• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicine alternative [1]

fitocomplesso

Dizionario di Medicina (2010)

fitocomplesso Insieme dei componenti chimici di una pianta, risultante dalla naturale combinazione del principio attivo con altre sostanze, terapeuticamente inattive (per es., cellulosa) o con attività [...] di natura diversa, ma che globalmente conferiscono alla pianta le specifiche proprietà terapeutiche per cui viene utilizzata. I principi attivi presi singolarmente, infatti, possono rivelarsi meno efficaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocomplesso (2)
Mostra Tutti

vite

Dizionario di Medicina (2010)

vite Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] ), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso nell’estratto secco e nel frutto fresco, sia per il loro contenuto nel vino (di cui va però ... Leggi Tutto
TAGS: FITOCOMPLESSO – MEDIO ORIENTE – RESVERATROLO – POLIFENOLI – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

fitoterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fitoterapia fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] non un singolo principio attivo. La ricerca nel campo della f. risente molto del fatto che, non potendo brevettare il fitocomplesso ma solo l’eventuale principio attivo, le aziende farmaceutiche non hanno interesse alla pianta in sé. Anzi, quando un ... Leggi Tutto

fitoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitoterapia Roberto Raschetti Pratica medica che utilizza piante medicinali nella prevenzione e cura delle malattie. L’uso per scopi medici delle piante è antichissimo e deve essere inquadrato in un [...] componenti. I cultori di queste pratiche, inoltre, sostengono che la tossicità sia ridotta quando si utilizza un fitocomplesso piuttosto che i principi attivi isolati (effetto buffering). Il punto delicato è comunque quello relativo a eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoterapia (1)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] principio attivo efficace dall’iperico, una pianta con proprietà antidepressive, è stato un fallimento. È l’insieme del fitocomplesso che funziona contro la depressione e non un singolo principio attivo. La ricerca nel campo della fitoterapia risente ... Leggi Tutto

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] sinergico). Inoltre i cultori di queste pratiche sostengono che la tossicità è ridotta quando si utilizza un fitocomplesso piuttosto che i principi attivi isolati (effetto buffering). Un'altra area importante nell'ambito delle terapie biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
fitocomplèsso
fitocomplesso fitocomplèsso s. m. [comp. di fito- e complesso2]. – In farmacologia, aggruppamento chimico risultante dalla naturale combinazione del principio attivo di una droga con una qualsiasi altra sostanza, terapeuticamente inattiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali