• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [11]
Biologia [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Ecologia [5]
Geografia [5]
Geologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Ingegneria [2]

biocenosi

Enciclopedia on line

(o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle interazioni tra le specie che compongono una b. è più forte nelle comunità mature, dove i molti rapporti di interdipendenza ne accrescono la stabilità. Non sempre è facile riconoscere i limiti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOSISTEMA – BIOTICA – BIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocenosi (2)
Mostra Tutti

fitocenosi

Enciclopedia on line

In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli individui hanno influenza più o meno manifesta gli uni sugli altri. La superficie del terreno occupata da una f. può essere molto ristretta, come nel caso di licheni che vivono su una roccia di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – CONIFERE – LICHENI

copertura

Enciclopedia on line

Botanica Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di una specie in una data area. La c. indica pertanto nei suoi vari gradi, da scarsa a totale, la dominanza e la frequenza di una specie in una cenosi. Coltura di c. Coltivazione di una pianta che si espande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: GEOLOGIA STRUTTURALE – BILANCIO DELLO STATO – ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – BASALTICHE

mesofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica propria di piante e fitocenosi che prediligono latitudini temperate e ambienti né troppo umidi né troppo secchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: FITOCENOSI

basifilia

Enciclopedia on line

Caratteristica propria di piante e fitocenosi che si sviluppano su terreni basici (pH>7,0-7,5). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FITOCENOSI

mesoxerofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica propria di piante e fitocenosi che vivono in territori nei quali le precipitazioni annue raggiungono 200-500 mm, con un minimo estivo e con un massimo che può coincidere con la primavera, [...] con l’autunno o con l’inverno. Al giungere del caldo la vegetazione erbacea si secca e rimane la vegetazione legnosa, come accade lungo le coste del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MEDITERRANEO – FITOCENOSI – PRIMAVERA – AUTUNNO – ERBACEA

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] si indicano anche le differenze puramente accidentali e non ereditarie intercedenti fra singoli individui o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo. Geologia Per l’uso del termine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

chionofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica propria di piante (es. Soldanella pusilla) e fitocenosi (es. Salicetum nanae) che si insediano, in alta quota, su terreni lungamente innevati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FITOCENOSI

zoocenosi

Enciclopedia on line

zoocenosi In ecologia, l’insieme delle specie animali presenti in un determinato ambiente. Come la fitocenosi, la z. è, in realtà, un’astrazione, perché la reale entità esistente in natura è l’insieme [...] di tutti gli organismi, animali e vegetali, macro- e microscopici, che vivono, legati da interazioni molteplici, in un ambiente determinato, cioè la biocenosi (➔). Si parla, tuttavia, per comodità pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: BIOCENOSI

fitosociologia

Enciclopedia on line

Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] ambientali. Nell’associazione si distinguono, insieme agli elementi caratterizzanti, un gruppo di piante non specifico, spesso determinato dal caso. Tra le fitocenosi più studiate su scala regionale molto vasta sono da ricordare le faggete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: FITOSOCIOLOGICA – FITOCENOSI – FAGGETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosociologia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fitocenòṡi
fitocenosi fitocenòṡi s. f. [comp. di fito- e cenosi]. – In fitogeografia, comunità di piante (detta anche cenosi vegetale) formata da una o più sinusie, che partecipa, con la comunità animale (zoocenosi), alla costituzione della biocenosi:...
planiziale
planiziale (o planiziàrio) agg. [der. del lat. planitia, planities «pianura»]. – In fitogeografia, detto di fitocenosi di pianura, in contrapp. alle fitocenosi di versante montano: boschi p., vegetazione planiziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali