• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [3]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Discipline [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Farmacologia e terapia [1]

fisiatrìa

Enciclopedia on line

fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti [...] sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: FISIATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiatrìa (4)
Mostra Tutti

GENERE COMUNE

La grammatica italiana (2012)

GENERE COMUNE I cosiddetti nomi di genere comune (detti anche, insieme a quelli di ➔genere promiscuo, epicèni) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile: il genere è dunque ricostruibile [...] – i nomi che finiscono in -ista, -cida, -iatra, -arca il giornalista / la giornalista il tirannicida / la tirannicida il fisiatra / la fisiatra il monarca / la monarca – alcuni nomi in -e, -a il giudice / la giudice il collega / la collega. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RIABILITAZIONE MOTORIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIABILITAZIONE MOTORIA Marcello Pizzetti . La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] terapeutiche, compito per lo più riservato al personale terapista che deve agire sotto il controllo costante del medico fisiatra. La terapia dev'essere considerata sotto numerosi aspetti che sono: a) prevenzione delle complicanze; b) riduzione degli ... Leggi Tutto

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)

musicoterapista s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti. • [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] , seguite ventiquattro ore su ventiquattro da personale specializzato: il geriatra, il rianimatore, il fisiatra, gli infermieri, gli operatori socio assistenziali, fisioterapisti, logopedisti, psicomotricisti e musicoterapisti. (Andrea Bernardini ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSICOTERAPIA – STAMPA SERA – LOGOPEDISTI – LOMBARDIA

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] la seconda guerra mondiale fu per un anno sul fronte russo. Sposò Lina Stagni, dalla quale ebbe Marco, ortopedico, fisiatra, professore associato presso l’Università di Padova, e Valentina. Nel 1972 andò in pensione per raggiunti limiti di età ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] nave un ente Vi sono poi alcuni casi particolari che riguardano il genere dei nomi. • Alcune parole (come insegnante, giornalista, fisiatra, amante) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile e il genere può essere segnalato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

riabilitazione

Enciclopedia on line

diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] si occupa della diagnosi, della terapia e della r. dei soggetti disabili o affetti da malattie invalidanti è la fisiatria. La r. rappresenta la terza fase dell’intervento medico, successiva e complementare a quelle d’ordine preventivo e diagnostico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – OTORINOLARINGOIATRIA – LOGOPEDISTA – NEUROLOGIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riabilitazione (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
fiṡiatra
fisiatra fiṡiatra s. m. e f. [comp. di fisi(o)- e -iatra, sul modello dell’ingl. physiatrist, tratto da physiatrics «fisioterapia»] (pl. m. -i). – Medico che esercita la sua professione nel settore della fisioterapia e riabilitazione motoria;...
fiṡiatrìa
fisiatria fiṡiatrìa s. f. [comp. di fisi(o)- e -iatria; cfr. ingl. physiatrics (v. la voce prec.)]. – Specialità medica che comprende i principî e i metodi di cura per la riabilitazione motoria (può includere anche la riabilitazione del linguaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali