Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] con il brano Che sia benedetta, conquistando il secondo posto, e ha condotto il one woman show Un, due, tre... Fiorella!. Maestra concertatrice nel 2023 della XXVI Notte della taranta a Melpignano, in collaborazione con C. Di Francesco e C. Ferrari ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] , Raf. Nel 2010 si è cimentato anche come autore per Simone Cristicchi. A partire dalla primavera del 2012 ha accompagnato FiorellaMannoia nel Sud Tour. Nel 2014 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo dove è arrivato all’ottavo posto con il ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] music, che già avevano caratterizzato alcuni lavori degli anni Ottanta. Risale al 2002 la tournée con Francesco De Gregori, FiorellaMannoia e Ron; i concerti sono documentati nell’album dal vivo In tour (2002). La successiva pubblicazione di nuovi ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Lionel Richie.
Dalla metà degli anni Sessanta si cimentò anche nella produzione discografica, lanciando Dori Ghezzi (1967) e FiorellaMannoia (1969). Spiccarono in quel periodo i nuovi sodalizi con Eros Sciorilli e Walter Malgoni, con i quali fu pure ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , alla creazione del valore artistico dell’opera: è il caso, tra le altre, di Ornella Vanoni e FiorellaMannoia, riconosciute interpreti di canzone d’autore.
Benché l’espressione venga ormai abitualmente usata, anche dalla critica, anzi ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...