• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [4]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Trasporti [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia economica [1]
Politologia [1]
Diritto [1]

Fintecna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fintecna Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile [...] di tutti i processi di liquidazione, ristrutturazione e smobilizzo legati all’IRI, che nel 2002 è stata incorporata da Fintecna. Secondo i dati registrati al 2011, F. conta circa 200 dipendenti e opera nel campo della gestione di partecipazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – INGEGNERIA CIVILE – IRI

Tirrenia Navigazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tirrenia Navigazione Compagnia di Navigazione partenopea, in amministrazione straordinaria dall’agosto 2010, controllata dal ministero dell’Economia e della Finanza attraverso la finanziaria pubblica [...] Fintecna (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FINTECNA

Tirrenia di navigazione S.p.A

Enciclopedia on line

Tirrenia di navigazione S.p.A Società italiana di navigazione con sede a Napoli, fondata nel 1936. Esercita il trasporto di passeggeri e merci sulle linee per la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia e l’Albania. [...] dapprima controllata dalla Finmare, è passata in seguito allo smantellamento del gruppo IRI (2000) sotto il controllo della Fintecna. Fanno parte del gruppo T. le compagnie di navigazione regionali SIREMAR, TOREMAR, CAREMAR e SAREMAR. L’Adriatica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FINTECNA – SARDEGNA – ALBANIA – TUNISIA – FINMARE

Turicchi, Antonino

Enciclopedia on line

Turicchi, Antonino. – Manager italiano (n. Viterbo 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e con due master in Economia e in Finanza internazionale e [...] depositi e prestiti e dal 2011 al 2016 Country president per l’Italia del Gruppo Alstom. Amministratore delegato di Fintecna dal 2019 e presidente del consiglio di amministrazione di Gardant Investor, nel novembre 2022 è stato nominato presidente ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – LUFTHANSA – ALTAVILLA – FINTECNA – VITERBO

Fincantieri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fincantieri Società cantieristica italiana. La F. (nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani) fu costituita dall’IRI nel 1959, scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzioni [...] oggetto di una profonda ristrutturazione, che ha comportato (1997) la cessione del settore dei motori diesel. Controllata da Fintecna (➔), la F. è attiva nel comparto delle navi mercantili, militari e di lusso, affiancando alla progettazione e alla ... Leggi Tutto
TAGS: FINMECCANICA – FINTECNA – TRIESTE – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fincantieri (1)
Mostra Tutti

IRI

Dizionario di Storia (2010)

IRI Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] impiantistico, che ha portato alla creazione di Fintecna (1993). Nella seconda metà degli anni Novanta la partecipazione in Alitalia, ed è stato posto in liquidazione. Nel 2002 l’IRI è stato incorporato in FINTECNA, di fatto cessando di esistere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

C'era una volta l'industria pubblica

Il Libro dell Anno 2012

Giuseppe Berta C’era una volta l’industria pubblica Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] dei più importanti gruppi cantieristici europei; azienda pubblica, un tempo di proprietà dell’IRI, è oggi una controllata di Fintecna, la società finanziaria del ministero dell’Economia. Fondata nel 1937, essa è uno degli ultimi ‘resti’ del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] con la liquidazione dell’IRI avvenuta formalmente nel 2000 ma operativamente nel 2002, con l’incorporazione in Fintecna. Le privatizzazioni iniziate nel 1992 hanno progressivamente arretrato l’intervento dello Stato nell’economia. I pochi enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] , il nuovo polo pubblico nel campo delle costruzioni. L’anno successivo, però, Iritecna venne liquidata e sostituita da Fintecna, cui venne affidato il compito di ristrutturare l’intero comparto delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] pratiche deve essere organizzata mediante la cosiddetta Filiera. Essa è composta sostanzialmente da tre strutture distinte: Fintecna (sorvegliata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), la Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica ... Leggi Tutto
Vocabolario
autocustode
autocustode s. m. e f. Posteggiatore, custode di automobili. ◆ Affidati [i parcheggi romani], poi, proprio due giorni fa a due aziende private: l’Italimpa (gruppo Iri-Fintecna), e al raggruppamento composto da Parcheggi Padova srl, Consorzio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali