Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] circa 200 °C, in una camera b, mediante iniezione di acqua fredda; il n. contenuto nel gas è separato nel filtroelettrostatico c e nei cicloni d; il n., così raccolto, è inviato pneumaticamente nell’apparecchio di granulazione e. Variando le portate ...
Leggi Tutto
filtrofiltro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] dei: V 134 b. ◆ [EMG] F. elettrostatico: analizzatore di un microscopio elettronico a riflessione per eliminare un altro ampio campo di lunghezze d'onda (per es., nell'infrarosso): v. filtri ottici: II 585 e. ◆ [OTT] F. ottico olografico: v. ottica di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] una delle solite bottiglie ad aspirazione (fig. 28).
Se si vuole filtrare la soluzione bollente d'una sostanza molto solubile a caldo e poco a molecole, si deve considerare prevalente l'equilibrio elettrostatico che si stabilisce tra gli ioni, poiché ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] che batte contro gli angoli dei muri, che filtra nelle fessure delle finestre, che s'insinua nei , si sovrappone una f. e. m. costante E0; allora l'attrazione elettrostatica fra la membrana e l'armatura fissa è proporzionale alla quantità; E02 + ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cosicché in questi sistemi s'è reso necessario variare la scelta dei filtri a seconda dei colori dell'oggetto da riprendere e delle condizioni esso sono immersi i due elettrodi d'un campo elettrostatico e che l'intensità di tale fenomeno varia col ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] distanti 5 cm. l'una dall'altra.
Con gli apparecchi di precipitazione elettrostatica si riesce a precipitare il 98% della polvere e anche più. Si o di coke metallurgico: i gas, che entrano nei filtri carichi di vapor d'acqua e di goccioline d'acido, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] avendo proprietà ottiche superiori a quelle di tipo elettrostatico; inoltre sono utilizzabili con alte tensioni di indica che l'obiettivo di un m. si comporta come un filtro per le periodicità spaziali d presenti nel preparato: certe strutture ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] un impianto per la captazione dei fumi stanniferi. Il precipitatore elettrostatico (Cottrell) è il più adatto. Il ricupero di SnO2 combustione); precipita l'acido stannico che si raccoglie su filtro, e che, lavato e essicato, può essere impiegato ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo argomento più approfonditamente alla fine di quantità di Δm grammi di liquido da sinistra a destra attraverso il filtro, la quantità di superfluido si riduce a sinistra e cresce a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] campo elettrico applicato. L'origine di questa forza è chimica anziché elettrostatica, da cui il nome di campo ‛quasi-elettrico'. L'effetto in atomi e in molecole.
8. Ottica elettronica: filtri Fabry-Perot e stati legati al di sopra della buca ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...