Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti [...] , sposò (1508) Clarice di Piero, nipote di Lorenzo il Magnifico. Alla restaurazione medicea (1512) ottene numerose cariche e patriottica del Risorgimento (cfr. tra l'altro la tragedia FilippoStrozzi di G. B. Niccolini) a precursore e simbolo dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] assumere un'immensa importanza per la carriera dei Capponi. FilippoStrozziilGiovane era suo cognato e ciò significava anche un legame con i Medici attraverso la moglie di Filippo, Clarice; il C. era anche cognato di Francesco Vettori e cugino ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e Andromeda (Firenze, Galleria degli Uffizi) faceva parte con ogni probabilità della decorazione della camera nuziale di FilippoStrozziilGiovane che nel 1510 registrava un pagamento a Piero; ma, benché legata a quella commissione, questa tavola ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] , pochi mesi prima della revoca dell’esilio, fu ancora lo Strozzi ad accogliere e accompagnare ilgiovane Lorenzo de’ Medici nella sua visita a Napoli. D’altronde, fin dal 1455 FilippoStrozzi, benché ancora sotto l’egida di Niccolò, agiva come uno ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto ilGiovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] dello zio Giovan Battista Strozziil Vecchio nello sviluppo moderno della forma.
StrozziilGiovane, almeno in della Vallicella di Filippo Neri. In quel periodo fece parte dell’Accademia dei Pastori della Val Tiberina con il nome di Silvano, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] divenuto il capo riconosciuto dell’opposizione antimedicea; in questo periodo gli Strozzi – con Filippo ma anche quelli personali, compresi gli amori, ai quali i due giovani fratelli si dedicarono nell’ambiente della corte francese (Desjardins, 1872, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] a Roma. Da Giovan Battista detto Filippo nacquero Piero (v.) e Leone (v.).
III. - Pagno di Strozza ebbe un figlio Andrea, dal quale discesero tre linee: di Nicola, di Andrea e di Pagnozzo. Pagnozzo fu padre di Pagnozzino e di Filippo. Il pronlpote di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] inizio del secolo in casa dello Strozzi. Questa copia è attualmente il ms. Vat. lat. 5698 d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fisico'. In particolare, ilgiovane Marsilio Ficino, attorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] edificata da Filippo Brunelleschi (1377-1446) tra il 1420 e il 1434 e anni dopo questa vicenda, apprendiamo che ilgiovane Leonardo partecipò ai lavori per la realizzazione . Galluzzi, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, 1996-97, Firenze 1996.
P. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di FilippoStrozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] di fatto dell’inclusione del giovane provveditore nei ranghi del ceto FilippoStrozzi è stata spesso attribuita a Matteo Strozzi, il quale sarebbe caduto vittima delle epurazioni medicee del 1434 solo per il suo legame con Palla Strozzi ...
Leggi Tutto