PARLATORE, Filippo
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] dell'isola natia e si seppe conquistare uno dei primi posti fra i botanici del suo tempo.
Chiamato a insegnare botanica a Firenze nell'anno 1842, si rese benemerito con la fondazione dell'Erbario centrale ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] Firenze, trovò l'ambiente più favorevole per i suoi studi nel Museo botanico di quella città, diretto da FilippoParlatore. Nominato professore di botanica nell'istituto forestale di Vallombrosa (1871), la sua fama crebbe rapidamente anche all'estero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nota l'area, poco note sono le condizioni in cui vegetano. Una prima sintesi geobotanica, rimasta incompleta, fu abbozzata da FilippoParlatore (1878): è un Prodromo quello di A. Fiori premesso al vol. I della Flora analitica d'Italia (1908): ci ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato siciliano. Nacque a Palermo il 2 novembre 1774 dal marchese Giuseppe e da Marianna Orrigone. Studiò prima a Modena e poi a Pavia, ma, al sopraggiungere dei Francesi, abbandonò [...] , al pari delle monete, delle medaglie e della biblioteca ereditate dallo zio Alfonso (v.), alla città di Palermo.
Bibl.: Un cenno necrologico intorno all'Airoldi, scritto da FilippoParlatore, si legge nel Monitore toscano dell'11 gennaio 1859. ...
Leggi Tutto
Nacque a Messina il 24 ottobre 1778 da Andrea Bernardi, romano; in tenerissima età, perduti i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona, avvocato in Palermo. Iniziò gli studî di giurisprudenza, [...] di acque e foreste in Sicilia. Morì in Palermo il 7 luglio 1837, nella famosa epidemia colerica. Furono suoi allievi FilippoParlatore e Agostino Todaro.
Il B. fu il primo naturalista moderno che ebbe la Sicilia; principalmente botanico, coltivò con ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ; Savi ripeteva al contrario che si trattava di ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico FilippoParlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non vi era traccia di piante del ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] importante per l’economia toscana del periodo: nel 1854, insieme a Carlo Torrigiani, Gaetano Baroni, Antonio Salvagnoli, FilippoParlatore, egli fu infatti tra i promotori della Società toscana di orticoltura «la di cui formazione è lo scopo cui ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] assistente di Delpino, e dopo un breve periodo di perfezionamento presso l'istituto superiore di Firenze - allievo di FilippoParlatore - nel 1875, essendosi trasferito il Delpino a Genova, a soli 23 anni lo sostituì nell'insegnamento. La scuola ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] d'Italia".
Socio di molte accademie, medaglia d'oro al merito della scuola, il C. realizzò la fondazione "FilippoParlatore" per lo studio della flora e della vegetazione italiana e il Centro di citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , 617-626; Luisa di Toscana [L. Montignoso], La mia storia, Milano 1911, pp. 95-97; G. Falzone, La missione di FilippoParlatore in Sicilia attraverso le memorie inedite dello stesso e altri documenti, in Atti del Congresso di studi storici sul ’48 ...
Leggi Tutto