PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] rimane oscura. E, certo, non ha giovato alla conoscenza dei suoi inizi la confusione col pistoiese Filippo di Lorenzo Paladini operata da Francesco Tolomei (Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 191 s.), seguito da diversi studiosi (Colnaghi, 1928 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Notizie della vita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp. 298 s.; G. Di Marzo, Di FilippoPaladini pittore fiorentino, in Archivio storico ital., IX (1882), 25, pp. 174-197; G. Trenta, I musaici del duomo di Pisa e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'aristocrazia, si tramò di eleggere re di Sicilia, alla morte di Filippo IV, il conte di Mazzarino.
La Spagna superava la crisi. La fiorentine, perdura anche ai primi del Seicento. FilippoPaladino, educatosi in Toscana nella cerchia di Andrea del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'arte italiana del tempo vi è ignorata. Da Antonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano FilippoPaladini che vi reca i riverberi della grande pittura fiorentina, fino al Caravaggio e al Preti, che a Malta s'improvvisa ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . Alla decorazione robbiana dell'ospedale del Ceppo concorsero Giovanni della Robbia e aiuti, Santi Viviani (126-28), FilippoPaladini (1583-86), mentre Benedetto Buglioni (1510) avrebbe eseguito la lunetta di terracotta invetriata della cappella. La ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Connodoli, sorella di Maria, diventando così suo cognato. Ritornato a Livorno, nel 1608 Tassi prese parte insieme a FilippoPaladini e a Remigio Cantagallina alle decorazioni effimere eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] questi, la Decollazione di s. Giovanni Battista (Messina, Museo regionale), apparentemente ispirata alla tela di identico soggetto di FilippoPaladini (Firenze, chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini) che fu dipinta a Malta nel 1608 e lì rimase fino ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di identico soggetto (La Valletta, oratorio della cattedrale di S. Giovanni), una rielaborazione del quale, a opera di FilippoPaladini, fu realizzata a Firenze nel 1608 per la famiglia Dell'Antella.
Nel maggio del 1621 il M. ricevette inoltre ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] con Tarquinia Molza, Ginevra Marzi ed altri personaggi della corte ferrarese. Durante il soggiorno a Madelana il pittore FilippoPaladini dipingeva un ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 1609 la pigione per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle monache nel novembre 1607 (Pisa, cenno di Tinghi, che riguarda una catena d’oro regalata a Paladini dal granduca il 25 gennaio 1620 [stile fiorentino=1621], dà la ...
Leggi Tutto