Il voto di fondare a Brou un convento benedettino fatto nel 1480 da Margherita di Borbone, fu compiuto nel 1506 dalla nuora di Margherita di Borbone, Margherita d'Austria, vedova di Filiberto II ilBello, [...] duca di Savoia ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] i seguenti: nel sec. XV Giacomo, primo segretario di stato del duca FilibertoilBello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] ., soprannominato dai contemporanei ilBello per la particolare delicatezza dei lineamenti, dimostrò un carattere debole e incerto che non gli permise di intervenire seriamente negli affari del Ducato: al pari di suo cugino, il duca Filiberto I, egli ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Palladio sembra essere l'incarnazione dell'unità fra il Vero e ilBello, nella suprema sintesi dello scire per causas. ipotesi circa il significato autopromozionale della dedica palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con la Pace di Cateau-Cambrésis: Emanuele Filiberto ha il ducato di Savoia, il principato del Piemonte e la contea di graffiti della grotta Polesini (Tivoli) e, in Puglia, dalle belle incisioni della grotta Paglicci, da un ciottolo con una testa di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] V di subire tutte le imposizioni di Filippo ilBello. Il papato rimase d'allora in poi in terra francese d'uno stile rude, sono appena una dozzina in Francia: S. Filiberto di Grandlieu (Loira inferiore), S. Generoso (Deux Sèvres), alcune parti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto di Savoia e che per poco non si la polifonia prima dell'arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippo ilBello nel 1501-1502. Fra i teorici del sec. XV ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Le Mans, rappresentante Goffredo Plantageneto ilBello, duca del Maine, ci presenta il costume cavalleresco nei primi del duecento. del duca Emanuele Filiberto di Savoia.
Il fucile aveva peraltro il difetto di fallire qualche volta il colpo, ma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le città devono aver raggiunto al tempo di Filippo ilBello, specialmente nel nord-est e nel sud una popolazione modesta cittadina di appena 16.000 ab. al tempo di Emanuele Filiberto, si trasforma nel Settecento in una grande città e raggiunge nel ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] . L'influsso orientale appare chiaramente nel S. Filiberto di Tournus, coperto di vòlte perpendicolari all'asse . Ebbe alleato il re Filippo ilBello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto