• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biografie [1]
Diritto [1]

Bonanni, Raffaele

Enciclopedia on line

Bonanni, Raffaele Bonanni, Raffaele. – Sindacalista italiano(n. Bomba, Chieti, 1949).Dopo essersi diplomato all’istituto commerciale, ha iniziato a lavorare come manovale presso un cantiere edile della Val di Sangro, cominciando [...] generale della CISL di Palermo e poi segretario generale della CISL siciliana. Nel 1991 è stato chiamato a guidare la FILCA, la categoria dei lavoratori dell'edilizia della CISL. Dal 2002 al 2006 è stato segretario confederale della CISL e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – FIRENZE – FILCA

Ape social

NEOLOGISMI (2018)

Ape social loc. s.le m. o f. inv. Indennità a carico dello Stato, sperimentalmente erogata dall’INPS, fino al raggiungimento da parte di limitate categorie di lavoratori dell’età prevista per la pensione. • [...] delle pensioni della [Elsa] Fornero, protestano [Giulia] Bartoli e gli altri due segretari toscani, Ottavia De Luca (Filca Cisl) e Ernesto D’Anna (Feneal Uil). Queste ultime, protestano i sindacati, «non sufficientemente corrette per i lavoratori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – CONSIGLIO DI STATO – PAOLO GENTILONI – SECOLO XIX – FIRENZE

CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)  Organizzazione nata nel 1950 dall’unificazione della LCGIL (Libera Confederazione Generale Italiana [...] 48,5% pensionati. Tra gli attivi, il settore più rappresentato è quello della funzione pubblica (14,3%), seguito dalle costruzioni (Filca, 13,1%), da scuola e università (10,5%) e dal commercio e turismo (Fisascat, 10,5%). I lavoratori atipici (Felsa ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali