• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [15]
Biologia [13]
Botanica [14]
Anatomia morfologia citologia [10]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Ingegneria [3]
Genetica [4]
Fisiologia vegetale [3]
Istologia [2]

adelfia

Enciclopedia on line

In botanica, concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (per es., nella malva), diadelfi (per es., nel pisello) e poliadelfi (per es., nell’arancio). [...] Il termine indica anche il complesso degli stami concresciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – STAMI

sinanterico

Enciclopedia on line

sinanterico In botanica, si dice di fiori con filamenti staminali liberi e antere concresciute a formare un tubo, attraverso cui passa lo stilo. Gli stami s. sono caratteristici, per es., delle Asteracee, [...] delle Campanulacee e Lobeliacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – ASTERACEE – BOTANICA – ANTERE – STAMI

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] eterostilia, che si ha quando la stessa specie possiede due o anche tre categorie di individui, nei quali i filamenti staminali e gli stili presentano rapporti diversi di lunghezza. In altre specie sono presenti invece adattamenti contrari, capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] come nella ginestra comune; l’ovario o pistillo l., che non aderisce al ricettacolo del fiore. La formazione l. di cellule è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

eterostilia

Enciclopedia on line

In botanica, la presenza in alcune specie di piante di più categorie di individui (due in Primula e tre in Lythrum e Oxalis), nei quali i filamenti staminali e gli stili hanno differenti rapporti di lunghezza. In [...] Primula, alcuni fiori ( longistili; fig. A) hanno lo stilo allungato che porta lo stigma alla fauce della corolla, mentre gli stami, epicorollini, portano le antere in corrispondenza del terzo mediano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BOTANICA – COROLLA – ANTERE – SPECIE

Albizzia

Enciclopedia on line

Genere delle Mimosacee, affine al genere Acacia, dal quale differisce per gli stami saldati alla base di un tubo più o meno lungo. Prende il nome da Filippo degli Albizzi che nel 1749 la introdusse da [...] di 50 specie paleotropicali. Da noi si coltivano A. julibrissin e A. lophantha per le foglie ornamentali bipennate e i delicati fiori rosei o gialli, dai lunghi filamenti staminali. La corteccia di A. anthelmintica si usa in Abissinia come tenifugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ABISSINIA – ACACIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albizzia (1)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] sempre di due specie: microsporofilli, detti stami o foglie staminali, che danno origine alle microspore (granelli pollinici) e di anello, scodella, di solito nettarifera, di squame, filamenti ecc. Riguardo alla grandezza, esistono f. minutissimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] regolari, disposti in grappoli o pannocchie molto ricche; il perianzio ha tepali liberi quasi dalla base, più brevi dei filamenti staminali. È un genere molto ricco di specie (circa 350) appartenenti tutte ai territorî più caldi del Nuovo Mondo e ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] centrale e meridionale. Da molti botanici è ricondotto al gen. Cardaus il gen. Tyrimnus Cass. (C. leucographus L.), che differisce da quello per i filamenti staminali saldati fra loro ed è proprio dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

AGAPANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Liliacee, della tribù delle Alliee: ebbe da L'Héritier questo nome per la particolare bellezza del fiore. È caratterizzato da un rizoma sotterraneo, da foglie raccolte [...] un'unica brattea; il perianzio è saldato alla base in un breve tubo, con lobi patenti, azzurro, raramente bianco; i filamenti staminali sono saldati con il tubo del perianzio, i semi sono prolungati in forma di ala. Una delle specie più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FILAMENTI STAMINALI – LILIACEE – OMBRELLE – BRATTEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
staminale¹
staminale1 staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
irritàbile
irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un carattere i.; e in funzione di predicato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali