Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; legumi un po' falcati e muniti di rostro. Fiorisce in primavera: è pianta di origine asiatica (Panjab, Kashmir, Mesopotamia e Persia), introdotta in Europa, sembra, in epoche assai remote. In ...
Leggi Tutto
fienogrecofieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] respiratorie. È correlata alla diffusione di pollini e quindi è di solito stagionale (fioritura delle piante) ma può essere associata anche alla polvere, alle deiezioni di alcuni tipi di volatili, al pelo ...
Leggi Tutto
fieno, febbre da
fienogreco Pianta erbacea appartenente alla specie Trigonella fenum-graecum, originaria dell’Asia occidentale. I semi, di sapore sgradevole, contengono saponine, proteine (25%), grassi [...] polinsaturi, steroli, vitamine (A, B1, C), glicidi e sono utilizzati come tonico nei casi di inappetenza e astenia, somministrate come estratto fluido o secco. Svolge anche una discreta azione ipoglicemizzante ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] dette erbai o ferrane, frequenti sono le consociazioni più svariate, come avena o orzo con veccia, con trigonella o fienogreco, con trifoglio incarnato, con rapa, ecc. e talora la consociazione è assai complessa, come il caso del cosiddetto pascone ...
Leggi Tutto
Coltivazione foraggera (detta anche ferrana) che non occupa un intero anno agrario ma trova posto fra una coltura e l’altra della rotazione.
Gli e. sono vernini o estivi a seconda della stagione in cui [...] tipo d’e. è possibile dove l’inverno è mite ed è formato, di norma, con leguminose precoci (trifoglio incarnato, fava, fienogreco e simili), rape, cavolo da foraggio ecc. L’ e. estivo si semina in primavera e dà il foraggio verde nell’estate; è ...
Leggi Tutto
sovescio Pratica agraria che consiste nel concimare un terreno sotterrandovi piante o parti di esse allo stato fresco; a tal fine si impiegano materiali vegetali cresciuti o appositamente seminati sul [...] le molte piante che si prestano per il s. sono da preferire le Fabacee (lupino, favetta, trifogli, veccia, pisello da foraggio, soia, fienogreco, colza, segale ecc.), che utilizzando l’azoto atmosferico arricchiscono il terreno di questo elemento. ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] lupino (dopo cottura e indolcimento in acqua corrente), soia, trigonella o fienogreco, ecc.; la trigonella possiede buone qualità alimentari come granella, come erba e come fieno, ma infonde cattivo gusto ai prodotti del bestiame (carne, latte, uova ...
Leggi Tutto
TRIGONELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] distingue in due sottogeneri: Eutrigonella e Pocockia. Le due specie più importanti sono: T. foenum graecum (v. fienogreco) e T. caerulea la quale comprende due sottospecie (procumbens e sativa) ed è diffusamente coltivata nella regione mediterranea ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] non sempre chiaramenti distinguibili - per fonetica e morfologia - dai latini: ma con il notevolissimo fiyēnō grēqō ('fienogreco', fiengreco), sembrano 'italiani' tipi come ōlībanō ('olibano', incenso), albūṣō ('albuzzo', asfodelo) e lawrō ('lauro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si legavano sempre più, e questa volta non contro i Greci ma contro il re, prima assalì e vinse quelli, òa, öu, ia, ua, au, üa (lòavan - laufen "correre" höbe - Heu "fieno", khnia - Knie "ginocchio", schua "scarpa" khaughe - m. a. t. Kiuwe "mascella", ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...