• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [9]
Biografie [8]
Storia [7]
Economia [6]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto tributario [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Diritto privato [2]

IFC (International Finance Corporation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IFC (International Finance Corporation) IFC (International Finance Corporation)  Società finanziaria internazionale, istituita nel 1956, appartenente al gruppo della Banca Mondiale (➔). Sostiene il settore [...] privato, finanziando investimenti, mobilizzando capitali, concedendo prestiti e fideiussioni per iniziative private nei Paesi in via di sviluppo. Fornisce altresì consulenza per la tutela dell’ambiente e la creazione sia di infrastrutture di base sia ... Leggi Tutto

Alighieri, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Brunetto Renato Piattoli Figlio di Bellincione; fu detto Betto. La sua documentazione comincia nel 1246, quando con il padre e gli altri cinque fratelli si trovò impegnato, come prestatore [...] a Prato e nel suo distretto, in una ridda di mutui, di fideiussioni, di cessioni e di acquisti di crediti, di comprevendite di terre e di canoni enfiteutici; tutte operazioni da cui traevano, o almeno speravano di trarre, un lucro. Come spesso ... Leggi Tutto

garanzie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

garanzie Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] di g. prestate al consumatore, sia di un servizio, come nel caso di g. finanziarie (per es., le fideiussioni, ➔ fideiussione) o al viaggiatore. Talvolta, la g. può essere acquistata dal beneficiario come un normale contratto assicurativo, come nel ... Leggi Tutto

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] nel quale trovano esposizione r. che scaturiscono da determinate operazioni bancarie, quale il risconto di portafoglio, le fideiussioni, gli avalli per conto terzi: la loro conoscenza è opportuna ai dirigenti della banca perché fornisce la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli artt. 1861 e 1869 c.c. I compensi per prestazioni di fideiussione o altra garanzia L’inclusione dei compensi derivanti da tali negozi all’interno dell’art. 44 TUIR è giustificata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] connesso con operazioni di locazione finanziaria; il forfaiting (➔ forfetizzazione); il prestito su pegno; il rilascio di fideiussioni, l’avallo, l’apertura di credito documentaria, l’accettazione, la girata, l’impegno a concedere credito ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB) Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB)  Banca regionale multilaterale di sviluppo, come la Banca [...] agli USA spetta il 30,01. Alla fine del 2010 la banca aveva approvato 197 miliardi di dollari in prestiti e fideiussioni per progetti pari a oltre 420 miliardi di dollari e 4,1 miliardi di dollari in sovvenzioni e cooperazione tecnica. Le risorse ... Leggi Tutto

firma, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

firma, credito di Operazione di prestito con cui un istituto di credito si impegna ad assumere o a garantire l’obbligazione di un soggetto terzo. Nello specifico i crediti di f. sono operazioni fiduciarie [...] consentendo, quindi, di spuntare migliori condizioni commerciali o finanziarie presso soggetti terzi. Le forme tecniche di credito di f. più tradizionali concesse dalle banche ai clienti sono le fideiussioni, gli avalli e le accettazioni finanziarie. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONI

provvigione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

provvigione Forma di retribuzione a incentivo che può essere prevista in un contratto sia di lavoro subordinato sia di lavoro autonomo. La p. viene determinata in proporzione al risultato dell’attività [...] utilizzato. La p. di garanzia è quella percepita dal garante per la prestazione di garanzie di specie diverse (fideiussioni, avalli ecc.) e a compenso del rischio consequenziale. Altre p. sono percepite dalle banche per compenso nell’operazione ... Leggi Tutto

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] degli atti stipulati in Siena il 30 marzo 1295 - comprendenti tra l'altro l'impegno del G. a non prestare fideiussioni e a non alienare beni senza il consenso paterno - ricorda quello dei documenti del 1261 contestuali all'emancipazione di Iacomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI
1 2 3 4
Vocabolario
fideiussióne
fideiussione fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
Covisoc
Covisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali