Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ornamentali, quali cipressi, palme, agavi, fichid’India, acacie, eucalipti, che spesso si . Delleani. A Napoli la pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di Posillipo fu in I. la ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichid’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda circa 8 m, si trovano le ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] del mandorlo in Puglia e isole, del fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ciliegio : agrumi, fichid’India, ribes, uva, uvaspina; frutta aggregate: lamponi, more di rovo; frutta composte: fichi, more di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di restare in patria e sottomettersi all'occupazione israeliana (al-Ṣubār, 1976; trad. it. Terra di fichid'India, 1996). Nei romanzi successivi la scrittrice denuncia, attraverso le vicende delle protagoniste, la doppia sorta di 'occupazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , separate da muretti a secco o da siepi di fichid'India. All'esterno di questa segue una cintura di terreno, nome di colui che è stato post'occhju, si mette la cenere in un bicchiere d'acqua che gli si dà a bere o gli si getta in faccia, ecc. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sui 300 m.
In forte contrasto con l'Alemtejo è l'Algarve. Sui fianchi delle montagne le agavi e i fichid'India dànno al paesaggio un aspetto africano, mentre le regioni pianeggianti, caratterizzate da una vegetazione lussureggiante di aranci, olivi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] multicolori con frange auree, lampioncini, sparatorie di bombe-carta, gare pirotecniche e bandistiche, banchi di "fichid'India", "franfellicchi", "antrite", "nocelle americane", "maruzze", "spassatiempi", ecc. sono decadute. E decaduto è altresì il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dell'America Meridionale, dell'Oceania: varie specie di palme, eucalipti, acacie, euforbie indiane, Cycas, cactacee, agavi, fichid'india, ecc. Sul promontorio del Capo Mortola, a circa 6 km. da Ventimiglia, Tommaso Hanbury creò nel 1867 un giardino ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Filfola, a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N (Ceratonia siliqua), il verde glauco dei fichid'India, il fogliame dei fichi e dei melograni. La flora in questa ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] protetta a nord dai monti e aperta verso sud: da ciò la vegetazione tipicamente mediterranea, con palme, fichid'India, agrumeti rigogliosi, che ne costituisce una delle principali attrattive.
Terracina ebbe modesta importanza nel Medioevo; nel 1656 ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...