• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Medicina [84]
Biologia [39]
Neurologia [22]
Fisiologia umana [19]
Anatomia [17]
Patologia [19]
Storia della medicina [15]
Discipline [11]
Zoologia [11]
Biografie [11]

neurofilamento

Dizionario di Medicina (2010)

neurofilamento Filamento di ca. 10 nm di spessore, costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono costituiti da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari [...] differenti (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono resistenza meccanica all’assone. Insieme ai microtubuli, i n. sono i costituenti delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofilamento (1)
Mostra Tutti

pregangliare, fibra

Enciclopedia on line

Fibra nervosa che ha origine nel sistema nervoso centrale, nei nuclei o nelle colonne viscerali dell’asse cerebrospinale e termina in un ganglio periferico, dove si articola con un altro neurone, il cui [...] cilindrasse costituisce la fibra postgangliare che dal ganglio va alla periferia del corpo; alcune p. attraversano senza interrompersi il ganglio periferico e terminano in un plesso o ganglio prevertebrale o in un ganglio intramurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FIBRA NERVOSA – CILINDRASSE – NEURONE

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] oppure qualsiasi organo o tessuto, non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente. Biologia In biochimica, sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

amielinico

Enciclopedia on line

Di fibra nervosa con esilissima guaina mielinica, come quelle del sistema nervoso dei Ciclostomi; nei Vertebrati adulti sono a. alcune fibre dei nervi cerebro-spinali, quelle del nervo olfattorio e la [...] maggioranza delle fibre simpatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GUAINA MIELINICA – NERVO OLFATTORIO – SISTEMA NERVOSO – FIBRA NERVOSA – CICLOSTOMI

postgangliare, fibra

Enciclopedia on line

In anatomia, fibra nervosa amielinica del sistema nervoso vegetativo che va dal ganglio alla periferia del corpo, destinata a un muscolo liscio o a una ghiandola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FIBRA NERVOSA – GHIANDOLA – ANATOMIA

monoassonica, fibra

Enciclopedia on line

In anatomia umana e comparata, fibra nervosa caratterizzata dalla presenza di un solo asse principale (assone o cilindrasse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

metatropo

Enciclopedia on line

In istologia, fibra nervosa provvista di sottilissima guaina mielinica; presenta birifrangenza positiva in condizioni naturali, negativa in glicerina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – BIRIFRANGENZA – FIBRA NERVOSA – ISTOLOGIA – GLICERINA

effettore

Dizionario di Medicina (2010)

effettore Terminazione di una fibra nervosa efferente, che ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi all’organo o al tessuto nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione. Per estensione, [...] sono detti e. qualsiasi cellula, tessuto od organo attivati da una fibra nervosa efferente; tutto il corpo, o soma, può essere considerato come l’e. del sistema nervoso centrale. In un meccanismo di controllo omeostatico a feedback, gli e. ricevono i ... Leggi Tutto

effettore

Dizionario di Medicina (2010)

effettore Terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi al tessuto in cui è dislocata, determinandone l’attivazione. Più in generale, [...] qualsiasi organo o tessuto attivato da una fibra nervosa efferente. ● In biochimica, una sostanza in grado di legarsi reversibilmente a un enzima allosterico su un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). ... Leggi Tutto

sinaptosoma

Dizionario di Medicina (2010)

sinaptosoma Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
effettóre
effettore effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, chi o ciò che effettua qualche cosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali