Filosofo austriaco (Vienna 1924 - Genolier 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo (1980). F. è l'esponente di punta di una filosofia della scienza centrata sull'impossibilità di una giustificazione puramente razionale delle teorie scientifiche, sull'incommensurabilità di queste ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] ’antirealismo: basterà ricordare Donald Davidson, Bas van Fraassen, Richard Rorty, Nelson Goodman, Michael Dummett, Thomas Kuhn, PaulFeyerabend e Hilary Putnam (nel periodo in cui difendeva il cosiddetto realismo interno di matrice kantiana). E, con ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] secondo il quale non vi sarebbe verità senza traduzione e sarebbero insensate le tesi di Thomas Kuhn e di PaulFeyerabend sull’incommensurabilità delle teorie scientifiche. Ma era proprio nei termini di tale assunto che Davidson aveva lanciato la sua ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] m. è offerta dalla difesa da parte di Feigl, PaulFeyerabend e Richard Rorty dell’eliminazionismo, la teoria secondo cui il dalle neuroscienze. In questa prospettiva, per es., Paul e Patricia Church;land hanno sviluppato modelli connessionistici che ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ), J. Agassi (1963, 1964) o L. Laudan (1977), P. Feyerabend (1965, 1975; Iliffe 1992), di K. Popper (Schilpp 1974) e Sarton, in Isis, 63 (1972), pp. 473-95; H.W. Paul, Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collège ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e della f. delle cose", v'incluse, in Francia, insieme J. Paul Sartre e G. Marcel, che erano su posizioni fra loro lontanissime. posizioni con quelle di T. Kuhn, S. Toulmin, P. Feyerabend e L. Lakatos, ha mostrato tutta la complessità della sua ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] Scientific Method dell'editore Routledge and Kegan Paul. Occorre anche ricordare gli studi sulla logica function of scientific theory (a cura di R. Colodny), Pittsburgh 1969.
Feyerabend, P. K., Against method, in Studies in the philosophy of science ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] studies in cognitive science, a c. di Davis S., Oxford, Oxford University Press, voI. 3, pp. 138-194.
FEYERABEND, P.K. (1981) Realism, rationalism, and scientific method. Cambridge, Cambridge University Press.
FODOR, J.A. (1968) Psychological ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] 1926 a opera di Lucien Lévy-Bruhl, Marcel Mauss e Paul Rivet, fu indubbiamente una tappa importante, così come significativa -antropologico, delle discussioni epistemologiche post-positivistiche (Kuhn, Feyerabend, Lakatos).
3) La messa in crisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , rappresenta il momento precursore di filosofie sofisticate, da una parte del pensiero analitico, da Bertrand Russel a Paul K. Feyerabend, dall’altra della ‘retorica-della-scienza’ (Chaïm Perelman, Blumenberg, Kuhn), vale a dire di indirizzi che ...
Leggi Tutto