• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Biografie [1678]
Storia [1547]
Religioni [261]
Geografia [227]
Europa [195]
Diritto [205]
Storia per continenti e paesi [164]
Arti visive [162]
Italia [144]
Letteratura [128]

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] sec. VIII, in Francia, beni concessi dal re o dai maestri di palazzo a loro fedeli, cioè i cosiddetti benefici. L'origine del feudo si connette perciò da un lato all'origine del particolare legame che univa i vassi o gasindi al re e ai grandi signori ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

FEUDO QUATERNATO

Federiciana (2005)

Feudo quaternato GGiancarlo Vallone La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] già Andrea d'Isernia dicesse "hos quaternos non videmus hodie" (Libri feudorum II, 16). A ispirare l'inquaternamento dei feudi importanti è possibile che fosse la necessità d'assicurare alla Curia regis l'esatta prestazione del servitium, almeno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

subinfeudazione

Enciclopedia on line

subinfeudazione Concessione di un feudo da parte del vassallo a un vassallo inferiore. Dal 9° sec. la catena delle s. fu l’elemento determinante della costituzione gerarchica dello Stato feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

mediatizzazione

Enciclopedia on line

Passaggio di un feudo del Sacro Romano Impero dalla dipendenza diretta dell’imperatore a quella dei sovrani sottoposti all’autorità dell’imperatore stesso. Il processo di m., intenso nel 19° sec., determinò [...] l’incremento territoriale degli Stati tedeschi e la diminuzione del potere dell’imperatore, contribuendo alla dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO

Aucia

Enciclopedia on line

Feudo imperiale ( comitato auciense) dei Pallavicini, costituito da territori tra Parma, Piacenza e Cremona, con centri a Cortemaggiore, Monticelli, Roccabianca e Busseto. Dapprima formò un nucleo territoriale [...] giurisdizionale a sé, poi fu assoggettato all’influenza del ducato milanese; nel sec. 16° fu assorbito dallo Stato farnesiano, scomparendo nel 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTEMAGGIORE – ROCCABIANCA – PIACENZA – BUSSETO – PARMA

Lombardone

Enciclopedia on line

Feudo della Santa Sede in Piemonte (con Cisterna, Montafia, Tiglione, Montanaro), dalla fine del Medioevo; fu causa di contrasti con i Savoia che volevano esercitarvi diritti sovrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SANTA SEDE – PIEMONTE – MEDIOEVO – SAVOIA

Satsuma

Dizionario di Storia (2011)

Satsuma Antico feudo del Giappone, nella parte merid. dell’isola di Kyushu, oggi parte della prefettura di Kagoshima. Da esso prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo del conservatorismo giapponese [...] per opporsi all’occidentalizzazione del Paese. Dal Medioevo alla restaurazione Meiji, S. fu dominato dal potente clan degli Shimazu. Rivolta di Satsuma Sommossa che ebbe luogo nella provincia omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – ISOLA DI KYUSHU – TAKAMORI SAIGO – GIAPPONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satsuma (1)
Mostra Tutti

Bràyda

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese; prese nome dal feudo di Bra (lat. mediev. Brayda). Trasferì le sue fortune (sec. 13º) nell'Italia meridionale, quando un Oddone de Brayda di Alba si recò a Napoli come ambasciatore [...] di Carlo d'Angiò e divenne barone di Moliterno in Lucania, mentre il fratello Giovanni fu signore di Bruzzano Vetere in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARLO D'ANGIÒ – PIEMONTESE – CALABRIA – BRUZZANO

Beaujolais

Enciclopedia on line

Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca [...] di Borbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, fratello di Luigi XIV, che l’aveva eretto in contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DUCA DI BORBONE – MONTPENSIER – EDOARDO II – LUIGI XIV – LUIGI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaujolais (1)
Mostra Tutti

Yamamoto, Tatsuo

Dizionario di Storia (2011)

Yamamoto, Tatsuo Politico giapponese (n. feudo di Usuki, od. prefettura di Oita, 1856-m. 1947). Governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell’Agricoltura e [...] commercio (1913-14; 1918-22), fondò il Partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseito, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali