• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [36]
Cinema [16]
Arti visive [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Fisica [5]
Religioni [4]
Chimica applicata [2]
Chimica [2]

FERT

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa di Savoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario di Amedeo VI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VII – SAVOIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERT (1)
Mostra Tutti

Fert, Albert

Enciclopedia on line

Fert, Albert , Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 presso l’Université Paris-Sud, nel 2007 ha ricevuto insieme a P. Grünberg il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante (GMR, giant magnetoresistance), ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCHI RIGIDI – SPINTRONICA – CARCASSONNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fert, Albert (1)
Mostra Tutti

Negróni, Baldassarre

Enciclopedia on line

Negróni, Baldassarre Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria [...] (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signora delle camelie (1915); Madame Sans-Gêne (1921); Due cuori felici (1932); L'ambasciatore (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negróni, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] e Maciste nella gabbia dei leoni ancora di Brignone, spicca questo Maciste all'inferno, girato negli stabilimenti torinesi della Fert nella primavera del 1925 e per gli esterni nella valle dello Stura. Il film venne presentato, ancor prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

Grünberg, Peter A.

Enciclopedia on line

Grünberg, Peter A. Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] tipo di testine di lettura (testine magnetoresistive), caratterizzate da un rapporto segnale/rumore più alto. L’effetto GMR è stato scoperto indipendentemente anche da A. Fert, con il quale G. ha condiviso il premio Nobel per la fisica nel 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – REPUBBLICA CECA – DISCHI RIGIDI – DARMSTADT – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünberg, Peter A. (1)
Mostra Tutti

FORDICIDIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORDICIDIE Gioacchino Mancini Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] col sacrificio di un animale fecondo. Il nome Fordicidia (o Hordicidia) fu derivato appunto da bos forda "vacca gravida" (quae fert in ventre) e da caedere "immolare". Era cura del sacerdote celebrante di estrarre il feto dal fianco della vittima, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – LUSTRAZIONE – AGRICOLTURA – PALILIE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORDICIDIE (1)
Mostra Tutti

ARATA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATA, Ubaldo Riccardo Capasso Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] "Aquila - film" di Torino come aiuto operatore; nel 1915 fu promosso operatore e, in seguito, lavorò per la "Italia" e la "Fert", mostrando di possedere già in larga misura quelle che saranno poi le sue doti più caratteristiche, vale a dire un ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – ROMA CITTÀ APERTA – ALESSANDRINI – BLASETTI – BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

CRONOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. γράμμα "tempo" e γράμμα "scritto"). Frase o verso in cui alcune lettere, corrispondenti a numeri romani, indicano la data dell'evento cui il verso o la frase si riferisce. Dal sec. XI al XVIII [...] in Francia, in Germania, nel Belgio, nei Paesi Bassi. Celebre è quello relativo ai Vespri Siciliani franCorVM tVrbIs sICVLVs fert fVnera Vesper in cui i numeri romani, addizionati, dànno MCCLVVVVVVII pari a 1282, data dell'avvenimento. Oggi questo ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – PAESI BASSI – FRANCIA – LONDRA – BELGIO

recirculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

recirculare Lucia Onder " Girare intorno ", detto del lento movimento degli occhi di D. che menava... li occhi per li gradi, / mo sù, mo giù e mo recirculando (Pd XXXI 48), percorrendo i vari circoli [...] e in successione. Per il Mattalia il prefisso re- " sarà iterativo, essendo molti i circoli ". È chiara la reminiscenza virgiliana: Aen. VIII 310 " miratur facilisque oculos fert omnia circum / Aeneas, capiturque locis et singula laetus / exquirit ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
cronogramma
cronogramma s. m. [comp. di crono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Frase o verso in cui alcune lettere, corrispondenti a numeri romani, indicano la data dell’evento cui il verso o la frase fanno riferimento; celebre è quello relativo ai Vespri siciliani:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali