Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] Congregazione lombarda. Compiuti brillantemente gli studi filosofici e teologici, nel 1471 venne preposto alla formazione degli studenti domenicani e nel 1478 lo troviamo insegnante nello Studio generale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] dei quali conosciamo solo il nome della madre, Beata. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna, dopo la morte di s. Domenico (1221) ricevette probabilmente l'abito da Giordani di Sassonia, ricordato da ...
Leggi Tutto
Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] nel 16° sec., per opera di s. Filippo Neri e dei fondatori dell’archeologia cristiana, come A. Bosio, con cui incominciò lo studio sistematico, ripreso nel 19° sec. da G. Marchi e G.B. De Rossi, cui seguirono nel 20° sec. J. Wilpert e A. Ferrua. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . 202-203; id., in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1902, pp. 125-126; 1903, pp. 17, 175; Dict. d'arch. chrét., I, cc. 2636-2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., in Riv. Arch ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i destinatari (E.D. 9, 13, 14, 22, 23, 26, 36, 38, 52, 53, 54, 55, 56). Dopo l'edizione di A. Ferrua (1942) sono venute alla luce altre testimonianze della produzione epigrammatica damasiana, anche se molto lacunose. Le più importanti sono due pezzi ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] bibliografia
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 164-67.
Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, pp. 129-34 (Eusebio), p. 181 (Marcello).
G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, II, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Giovanni Zaratino
Marco Palma
Nacque a Roma nel 1570 da Giovanni Paolo di Faenza, impiegato alla Curia e curatore d’affari di molti principi tedeschi. La madre, di cui non conosciamo il [...] (1893), 2, pp. 464-79; 3, pp. 208-228 ; A. Silvagni, Inscriptiones christianae urbis Romae..., I, Romae 1922, p. XLVII; A. Ferrua, G. Z. C. raccoglitore di epigrafi, in Epigraphica, XX (1958), pp. 121-60; Id., Antichità cristiane. G. Z. C. umanista e ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della Accademia nazionale dei Lincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores (3 voll., 1922-56, l'ultimo pubbl. post. a cura di A. Ferrua, che poi ne ha continuato l'opera), e i Monumenta epigraphica christiana saec. XIII antiquiores (4 voll., 1938-44), oltre ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] (per i frammenti del nr. 17¹ cfr. anche Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1964, nrr. 11079, 11082, pp. 256-57); Ambrogio, De officiis I, 205-207, a cura di M. Testard, Paris 1984, pp. 196 ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...