• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [22]
Storia [17]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

FERRETO dei Ferreti

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista, nato a Vicenza intorno al 1297, ricordato come gastaldione dei notai in documenti vicentini del 1320 e 1331, morì in Vicenza nel marzo 1337. L'opera sua principale è la Historia in cinque libri, [...] a un quinto di dubbia attribuzione. Ediz.: Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino a cura di C. Cipolla, in Fonti per la Dichtungen und sein Geschichtswerk, Halle 1884; C. Cipolla, Studi su F. dei F., in Giorn. stor. d. lett. ital., VI (1885), p ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – BENVENUTO CAMPESANI – FEDERICO II – ENRICO VII – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETO dei Ferreti (1)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Carlo Raoul Manselli Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] Venezia 1907, A parte, anche per la sua importanza, va considerato l'ultima opera di edizione, della sua vita e cioè Ferreto dei Ferreti Historia rerum in Italia gestarum, di cui l'ultimo volume è postumo, ancora una volta nelle Fonti per la storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIROLAMO SAVONAROLA – FERRETO DEI FERRETI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

epitafi

Enciclopedia Dantesca (1970)

epitafi Augusto Campana Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 130, 174-175, 243-244 (commento); C. Cipolla, La data della morte di D. secondo Ferreto dei Ferreti, in " Atti Accad. scienze Torino " XLIX (1913-14) 1214-1219 (poi in Gli studi danteschi, Verona 1921, 371-376 ... Leggi Tutto

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] ss.; A. Dove, Die Doppelkronik von Reggio und die Quellen Salimbenes, Leipzig 1873, pp. 68-85; C. Cipolla, Studi su Ferreto dei Ferreti, in Giorn. stor. della lett. ital., VI (1886), pp. 81 ss.; I. Malaguzzi Valeri, in Sunto delle tornate..., in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] . Bortolan, della Descrizione... di Vicenza, in Arch. stor. ital., s. 4, XVI (1885), p. 450; C. Cipolla, Studi su Ferreto dei Ferreti, in Giorn. stor. della lett. it., VI (1885), pp. 60-61; A. Bonardi, Della “Vita... di Ezzelino...” scritta da Pietro ... Leggi Tutto

Ferreti, Ferreto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferreti, Ferreto de' Augusto Torre Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio [...] Scritti vari, Firenze 1877; M. Laue, F. von Vicenza, seine Dichtungen und sein Geschichtswerke, Halle 1884; C. Cipolla, Studi su F. dei F., in " Giorn. stor. " V e VI (1885); G. Filippi, Politica e religiosità di F. de' F., in " Arch. Veneto " XXXII ... Leggi Tutto

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] risolto in modo diverso in Occidente e in Oriente, nei due mondi dei quali l'uno ha trasfuso in Roma la sua civiltà, l'altro possono più o men legittimamente considerare gli storiografi Ferreto de' Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Un "Iohannes Campanus", non meglio identificabile, era stato, secondo il cronista vicentino Ferreto de' Ferreti (Opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1920, pp. 161 ss.), uno dei più intimi "familiares" di Bonifacio VIII. Si può supporre che una falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

Palestrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestrina (Penestrino) Attilio Bartoli Langeli Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] 'opinione che D. ha di Bonifacio VIII, si comprendono le ragioni dei giudizi che su tutta la vicenda sono espressi in If XXVII 85- dubbio di un'elaborazione fantastica (ripresa e ampliata da Ferreto de' Ferreti [Opere, ediz. C. Cipolla, I, Roma 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – RICCOBALDO DA FERRARA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CARDINALE VESCOVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di C, per notare la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, C Q K, l’ultimo direttamente o indirettamente, possono considerarsi gli storici Ferreto de’ Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali