• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [17]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Biografie [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [1]
Architettura e urbanistica [1]

Feronia

Enciclopedia on line

(lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune [...] da varie popolazioni italiche; altri centri di culto erano a Preneste e a Terracina. La tradizione offre il quadro di una divinità femminile legata a una fonte e a un bosco. Nel santuario (nel lucus Capenatis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MONTE SORATTE – TERRACINA – PRENESTE – EX VOTO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feronia (1)
Mostra Tutti

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] sotto l'influenza dell'ellenismo e della dominazione romana: le ultime manifestazioni pubbliche risalgono all'epoca della seconda guerra punica. Le testimonianze più numerose e interessanti si riferiscono ... Leggi Tutto

Erilo

Enciclopedia on line

(lat. Ery̆lus o Erŭlus) Mitico re di Preneste, figlio di Feronia che al momento della nascita gli aveva conferito tre vite, tanto che Evandro lo dovette abbattere tre volte prima di averne completamente [...] ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PRENESTE – FERONIA – EVANDRO

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (v. vol. V, p. 352) D. Monacchi Santuario di Feronia. - Connesso con l’oppidum di Nequinum era un luogo di culto di Feronia individuato nel sito suburbano, c.a [...] , A. Prandi, Nami, Roma 1973; D. E. E. Kleiner, Roman Group Portraiture, Londra 1977, p. 221; D. Monacelli, Un luogo di culto di Feronia a Nami, in DArch, III, 1985, 2, pp. 93-107; ead., L'acquedotto Formina di Nami, in BdA, LXXI, 1986, pp. 123-142 ... Leggi Tutto

STELLATINO, CAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLATINO, CAMPO Giuseppe Lugli . Parte del territorio Capenate verso settentrione, dove si trovava il famoso tempio di Feronia. A proposito del nome della tribù Stellatina, Festo (p. 343 seg.) ci [...] dice che esso non aveva origine dal Campo (Stellate) che è nella Campania, ma da quello che è poco lungi dalla città di Capena, ex quo Tusci profecti Stellatinum illum campum appellaverunt. Bibl.: H. Nissen, ... Leggi Tutto

ANXURUS, Iuppiter

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur) G. Bermond Montanari Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] (Verg., Aen., vii, 5, 799). Il tempio era situato in posizione dominante su un monte, in vista del mare e della strada (via Appia) che vi saliva prima del taglio traianeo. Vi si conservava la statua di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per poi giungere a pochi chilometri da Roma, ove ne facevano parte il santuario di Feronia e i centri di Nomentum e Tibur. Di qui il confine transitava sui monti fra Abruzzo-Molise e Lazio, restandone fuori centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Capena

Enciclopedia on line

Capena Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007). Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) [...] e il massimo santuario del territorio, quello di Feronia ➔. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NECROPOLI – FERONIA – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capena (1)
Mostra Tutti

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE G. Ambrosetti* Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci). La ubicazione del centro antico, [...] resa certa da scavi iniziati nel 1952. L'abitato si è sviluppato intorno al bosco ed al santuario arcaico della divinità sabina Feronia (v.). Centro di incontro e famoso mercato già in età regia (Liv., xxxvi, 2, 8), era situato fra i territori latino ... Leggi Tutto

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUS FERONIAE Giuseppe Lugli . Rinomato santuario dell'Italia centrale, situato probabilmente nell'Agro Falisco e ai piedi del monte Soratte: il sito è tuttavia discusso e R. Lanciani lo colloca sul [...] stati rinvenuti resti di un tempio rotondo. Ottaviano fondò nei pressi del santuario una Colonia Iulia Felix Lucoferonensis (v. anche feronia). Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, Roma 1848, III, p. 108; G. Dennis, Cities and Cemeteries of ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SORATTE – AGRO FALISCO – OTTAVIANO – ETRURIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ferònia
feronia ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei luoghi aridi dell’India, variamente utilizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali