• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [808]
Storia [379]
Arti visive [176]
Religioni [117]
Letteratura [128]
Diritto [75]
Musica [58]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [32]
Economia [29]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di decadenza sotto i granduchi Ferdinando II (1626-70) e Cosimo III (1670-1723), e senza un erede del granduca Gian Gastone (1723-37), al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, nel 1817 sposò Maria Teresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III. Ambizioso, profondamente imbevuto di orgoglio dinastico e insieme insofferente dell'uggiosa atmosfera della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] da lui composte nel turbinoso biennio 1814-15. Egli si rivolge al Murat e ai congressisti di Vienna, a lord Bentinck e a Ferdinando III di Toscana, e, più tardi, a Francesco I d'Austria. Sempre assillato dal bisogno, continua tuttavia animosamente a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – COLA DI RIENZO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fu ripresa a Verona, dove C. F. si era recato con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a tutelare gli interessi del genero. In quella sede il Metternich ribadì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

MELZI D’ERIL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Francesco Carlo Capra – Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e Piacenza, Liguria e parte del Piemonte) e mettendo «alla sua testa un principe di una gran casa regnante nella persona del Granduca [Ferdinando III di Toscana] garantito nella sua indipendenza da entrambe le potenze» (Pedrotti, 1937, pp. 31, 73). L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FERDINANDO III DI TOSCANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D’ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] ,il numero dei soli,alternantisi con quelli, va da un minimo di uno ad un massimo di tre. L'Op. III,edita a Venezia nel 1701 e dedicata a Ferdinando III di Toscana, è composta di dodici Balletti a tre (due violini, violoncello, basso continuo), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

Sanminiatèlli, Cosimo

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. Pisa 1792 - m. 1850), balì (1820) dell'ordine di Santo Stefano. Ciambellano del granduca Ferdinando III di Toscana, giudicò il regime lorenese troppo mite verso i liberali e passò a Modena [...] (1833) dove acquistò fama di ultra-reazionario. Costretto ad abbandonare anche Modena (1834), peregrinò per l'Italia, fedele alla causa assolutista e bersaglio degli strali di G. Giusti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – ITALIA – MODENA – BALÌ

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FERDINANDO III – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] contro, acquistò Salisburgo e Berchtolsgaden, tolti a Ferdinando III di Toscana, il quale doveva essere indennizzato con la sovranità di Würzburg, terra bavarese; ma in sostanza perdette un territorio di 65 mila chilometri quadrati con tre milioni ... Leggi Tutto

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , pp. 463-480, si trova Della somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza pubblica del dì 11 settembre 1827. Nel 1822 Ferdinando III di Toscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
livornina
livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali