• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Biografie [4]
Diritto commerciale [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]
Chimica [3]

POLIDOR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidor Daniela Angelucci Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] spiritose ma venate di rimpianto, una figura emblematica di un'epoca ormai passata. Bibliografia G. Marlia, Polidor: storia di un clown, Empoli 1997; L'oro di Polidor: Ferdinand Guillaume alla Cineteca italiana, a cura di E. Mosconi, Milano 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI – GIULIO ANTAMORO – MARCO FERRERI

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] italiana, che contava, fra gli altri, su Robinet (personaggio interpretato da Marcel Fabre), Polidor (personaggio di Ferdinand Guillaume), Fricot (personaggio interpretato prima da Ernesto Vaser e poi da Cesare Gravina); e quella statunitense, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] , che viene smembrato come un fantoccio (l'"uomo moltiplicato" di Marinetti). Si pensi a certi brevi film di Ferdinand Guillaume (Polidor) con la loro comicità assurda, quasi surreale. Si pensi soprattutto ad Amore pedestre (1914) di Marcel Fabre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINAND GUILLAUME – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

PASQUALI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasquali Sergio Toffetti Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] del cinema torinese (Film Ambrosio e Itala Film), scritturando nel 1912, per il settore delle comiche, il francese Ferdinand Guillaume per continuare, con il personaggio di Polidor, il successo di Cretinetti (impersonato da André Deed) e costruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FERDINAND GUILLAUME – GIOVANNI PASTRONE – ETTORE FIERAMOSCA – ALBERTO CAPOZZI – MONTÙ BECCARIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Revue historique, 1911-13; e anche V. L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, seigneur de Langey (1491-1534), Parigi 1905; J. De Mackie, Negociations between King James VI and I and Ferdinand I grand duke of Toscane, Londra 1927; N. Gabiani, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Jaén 1893; N. Hergueta, in RABM., XL (1904); M. Gloning, Ferdinand III., Stoccarda 1910; A. Ballesteros Beretta, Sevilla en el siglo XIII, Madrid furono molto stimate al loro tempo le opere di Guillaume de Machault. Ivi anche fu il celebre Jacob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei Cinesi i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo furono in Cina, e dello Schall, ha grande importanza il fiammingo Ferdinand Verbiest, anch'egli matematico e astronomo, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Bouchardon e Pierre Larchevesque) e pittori francesi (Guillaume-Thomas Taraval). A sua volta la Francia accolse elementi che trovavano riscontro in edifici svedesi del sec. XVI. Ferdinand Boberg, verso la fine del sec. XIX, abbandonò l'ibrido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (attivo 1568-1585). Nel 1600 comincia a lavorare Guillaume Dupré (morto 1647), insuperabile nella tecnica della fusione sì realizzazione di bellissimi ritratti: fra i migliori artisti sono Ferdinand de Saint-Urbain, i Dassier, Simon Curé (nato 1734 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] un poeta non di primo piano ma neppure oscuro come Guillaume Des Autelz, legato in gioventù alla scuola lionese e ammiratore capitolo dedicato a D. nel 1843 nel libro di Ferdinand Denis, Le monde enchanté, cosmographie et histoire naturelle ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali