• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1758 risultati
Tutti i risultati [1758]
Biografie [651]
Storia [438]
Arti visive [161]
Letteratura [121]
Religioni [100]
Diritto [90]
Archeologia [72]
Musica [63]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [44]

Battàglia, Felice

Enciclopedia on line

Battàglia, Felice Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca teoretica secondo i principî dello spiritualismo cristiano. Tra i suoi numerosi scritti: Marsilio da Padova (1928); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battàglia, Felice (4)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] dell'Orioli e dagli interrogatori di Viterbo si hanno elementi assai precisi per ricostruire il programma politico unitario del Battaglia. Egli sognava di mettere in movimento tutte le classi sociali per dare all'Italia un sovrano italiano: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] finalità, per realizzare con la virtù di tutti l'universa felicità. Lo stato, oggettiva eticità, risolve interamente l'individuo, medievalismo giuridico, 2ª ed., Città di Castello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934; F. Ercole, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende alla felicità generale a mezzo della virtù di tutti; ora è , estr. dalla Rivista storica italiana, Messina 1924; F. Battaglia, Marsilio da Padova e la filosofia politica del Medioevo, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] , p. 218 segg.; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922, p. 166 segg.; F. Battaglia, L'opera di V. C. e la formazione dello spirito nazionale in Italia, Firenze 1925; N. Cortese, Stato e ideali politici nell ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – CIVITACAMPOMARANO – SOCIALISTEGGIANTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] o perseguitare chi professi determinati principî, specialmente morali e religiosi. Ma è da notare che tolleranza implica sempre una condanna, la quale può rimanere teorica, o tradursi nella pratica imponendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti

MARSILIO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILIO da Padova Felice Battaglia Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] P. auteurs du Defensor pacis, in Histoire litt. de la France, XXXIII (1906), p. 528 segg.; un'abbastanza compiuta bibl. è in F. Battaglia, M. da P. e il pensiero politico medievale, Firenze 1928; id., Sul Defensor pacis di M. da P., in Nuovi studi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILIO da Padova (4)
Mostra Tutti

PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITO Felice Battaglia . Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] gruppi, si misurano con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove non sia lotta verso l'esterno, nell'ambito del gruppo si assiste al manifestarsi delle stesse tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – NAZIONALSOCIALISMO – FELICE BATTAGLIA – PARTITO POLITICO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITO (9)
Mostra Tutti

JELLINEK, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLINEK, Georg Felice Battaglia Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] dell'Impero austriaco. Professore straordinario a Vienna nel 1883, ordinario a Basilea nel 1889, si trasferì l'anno seguente a Heidelberg, dove rimase fino alla morte. L'opera con cui lo J., già noto per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – HEIDELBERG – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLINEK, Georg (1)
Mostra Tutti

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] Berlino, quivi nel 1842 ottenne l'abilitazione e l'anno successivo, conseguita la libera docenza, iniziò i suoi corsi romanistici. Nel 1845 fu nominato professore a Basilea, nel 1846 a Rostock, nel 1849 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
èṡito
esito èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali