• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [45]
Storia [40]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , il 4 maggio la contea di Malta, il 5 il feudo di Eraclea. Ma, soprattutto, ebbe di fatto, in sostituzione di Federico Chiaramonte, la signoria di Palermo, dove si trasferì da Messina, con la moglie Margherita e tutta la famiglia, alla fine del 1367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Ventimiglia, alla volontà del quale era accusato di soggiacere, andò all'assedio di Corleone, dove concluse una tregua con Federico Chiaramonte, a decorrere dal 10 ottobre. Tornato a Polizzi, ebbe un nuovo incontro con Artale d'Alagona. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

SICULIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULIANA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città circa 20 km. Si stende sopra due colli, a 85 m. s. m., presso il fiume delle Canne, e a qualche [...] che una necropoli preistorica fa ritenere esistesse in quel luogo. Il paese ebbe origine nel Trecento, per impulso di Federico Chiaramonte, il quale sul principio di quel secolo fabbricò ivi la fortezza sopra uno sprone ben visibile dal piano. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULIANA (1)
Mostra Tutti

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , al quale erano stati sequestrati. Dopo la cattura di Riccardo Abbate, avvenuta nelle acque di Palermo da parte di Federico Chiaramonte, il 4 febbraio gli fu chiesto di tenersi pronto, con Guglielmo Peralta e con tutti gli altri baroni fedeli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sarebbe rivelatore delle difficoltà e delle diffidenze che incontravano i Latini all'interno della parzialità catalana. Sicché Federico Chiaramonte poté rientrare con la forza a Mazara, città che per questi episodi bellici, come sostiene il cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Orlando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Orlando d' Francesco Giunta Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] difesa di Messina dagli attacchi angioini, e nella riconquista di Vizzini ed Avola, avvenuta nel 1358. Durante le lotte fra Federico Chiaramonte e Francesco Ventimiglia da una parte e il re dall"altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Riccardo Francesco Giunta Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] la castellania della fortezza della Colombara. Nel 1356, mentre si recava per mare presso re Federico III, venne catturato da Federico Chiaramonte nelle vicinanze di Palermo. Nonostante l'interessamento del re, venne liberato dalla prigionia solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] , Girgenti 1866, pp. 473 s.; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Chiaramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Chiaramonte Pietro Silanos NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] da Ferdinando Ughelli. Nell’occasione descritta da questa lettera il già cardinale Niccolò, a Viterbo, mostrava al miles Federico di Chiaramonte alcune preziose reliquie e gli concedeva indulgenze per aver preso la croce contro gli infedeli. Sia nell ... Leggi Tutto

FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] il 9 novembre 1504. Bibl.: B. Croce, Isabella del Balzo in un inedito poema sincrono, in Arch. stor. nap., XXII; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908; Regis Ferdinandi primi instr. liber, Napoli 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – ISABELLA DEL BALZO – FEDERICO D'ARAGONA – MARIA DI BORGOGNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali