• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia [4]
Storia delle religioni [2]
Storia moderna [2]
Storia medievale [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]

febronianésimo

Enciclopedia on line

febronianésimo Dottrina giurisdizionalista, sostenuta da G. Febronio (1701-1790) in Dello stato della Chiesa (1763), che contestava il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. Il f., che negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali, influenzò la politica religiosa di Giuseppe II d'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, protagonisti dell'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIUSEPPE II D'AUSTRIA – STATO DELLA CHIESA – GIURISDIZIONALISTA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febronianésimo (1)
Mostra Tutti

FEBRONIO e FEBRONIANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] il placet e l'appello per abuso. Il primo tentativo (rimasto senza effetti pratici) di dare applicazione ai principî febroniani in materia di costituzione ecclesiastica fu fatto fin dal 1769 al congresso di Coblenza, nel quale, sotto la presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – CONCILIO ECUMENICO – MONACO DI BAVIERA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBRONIO e FEBRONIANISMO (1)
Mostra Tutti

Bellisòmi, Carlo

Enciclopedia on line

Bellisòmi, Carlo Prelato e diplomatico (Pavia 1736 - Cesena 1808), nunzio a Colonia (1775), ebbe parte notevole nelle polemiche contro il febronianismo, fu poi nunzio a Lisbona (1786). Creato cardinale nel 1785, ma riservato [...] in pectore, e pubblicato nel 1794, fu considerato tra i papabili e validamente appoggiato nel conclave di Venezia alla morte di Pio VI (1799-1800), ma l'Austria ne impedì l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBRONIANISMO – CARDINALE – CONCLAVE – AUSTRIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellisòmi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Feller, François-Xavier de

Enciclopedia on line

Feller, François-Xavier de Apologista (Bruxelles 1736 - Ratisbona 1802); gesuita, svolse in Belgio e in Lussemburgo intensa attività letteraria contro le dottrine giurisdizionalistiche (febronianismo, giuseppinismo) dirigendo, dopo [...] la soppressione della Compagnia (1773), il Journal historique et littéraire; con la Rivoluzione si rifugiò a Paderborn e Ratisbona. Compilò anche un Dictionnaire historique (6 voll., 1781) che ebbe numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GIANSENISTA – RATISBONA – BRUXELLES – PADERBORN

Eybel, Joseph Valentin

Enciclopedia on line

Canonista (Vienna 1741 - ivi 1805); prof. (1773-79) nell'univ. di Vienna, dovette lasciare la cattedra in seguito alla condanna delle sue dottrine ispirate al febronianismo. Fu quindi consigliere imperiale [...] a Linz e Innsbruck (1787) e giudice assessore a Linz, favorendo coi suoi scritti la politica antiecclesiastica di Giuseppe II. Il suo Was ist der Papst? (anonimo) fu tradotto in varie lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBRONIANISMO – GIUSEPPE II – INNSBRUCK – VIENNA – LINZ

giurisdizionalismo

Dizionario di Storia (2010)

giurisdizionalismo Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa, caratterizzato dalla distinzione dei loro poteri (in contrapposizione alla teocrazia e al cesaropapismo) e dal loro coordinamento (in contrapposizione [...] potere di regolare il matrimonio (in quanto contratto civile); l’appoggio alla costituzione di Chiese nazionali. La dottrina del g. fu ripresa da movimenti come il gallicanesimo, il giuseppinismo, il febronianismo, il regalismo, lo Staats-Kirchentum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizionalismo (2)
Mostra Tutti

WERKMEISTER. Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WERKMEISTER. Leonhard Teologo illuminista, nato a Füssen (Allgau) il 12 ottobre 1745, morto a Stoccarda il 16 luglio 1823. Entrato nell'ordine benedettino col nome di Benedict Maria, fu dimesso nel 1790 [...] uno dei principali esponenti, in Germania, di quel movimento di carattere giurisdizionalistico conosciuto sotto il nome di febronianismo, caratteristico della seconda metà del Settecento e che ebbe in Austria nell'imperatore Giuseppe II un convinto ... Leggi Tutto

Giusèppe II imperatore

Enciclopedia on line

Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] protestanti e ai greco-ortodossi. Intervenne poi anche nella vita interna della Chiesa cattolica, ispirandosi al febronianismo: soppresse gli ordini religiosi che non potevano giustificare la propria esistenza con un'attività socialmente utile, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – FEBRONIANISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe II imperatore (3)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] La dottrina cattolica non ammette alcuna distinzione fra diritti "essenziali" e diritti "accessorî" (contro Febronio; v. febronio e febronianismo), né distingue con i giansenisti e i gallicani fra primato di giurisdizione e primato di onore (primus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

gallicanesimo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] francese durante tutto il 18° sec., mentre in tutta Europa si diffondevano dottrine analoghe, note sotto vari nomi (giuseppinismo, febronianismo ecc.) e si veniva formando, sotto l’impulso di esigenze per lo più d’ordine pratico, quella specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FILIPPO IV IL BELLO – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallicanesimo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
febronianismo
febronianismo s. m. – Dottrina ecclesiologica, così detta dal nome del suo sostenitore, il teologo e giurista ted. G. Febronio (pseudonimo di Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), che contesta il primato giurisdizionale del papa e riconosce...
febronianista
febronianista s. m. e f. (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del febronianismo. Anche agg., del febronianismo: la dottrina febronianista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali