• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [22]
Scienze politiche [20]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia contemporanea [11]
Biografie [9]
Asia [9]
Partiti e movimenti [6]
Diritto [3]

al-Fatàh

Enciclopedia on line

al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal [...] 1957, soprattutto a opera di Y. ‛Arafāt, nel 1965 avviò la guerriglia contro Israele e dopo il conflitto del 1967 assunse l’egemonia all’interno dell’Organizzazione per la libreazione della Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA INTIFADA – POTERE ESECUTIVO – GILAD SHALIT – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fatàh (1)
Mostra Tutti

La guerra a Gaza e le guerre intorno: che sorte per Israele

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Anna Pascale Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] i palestinesi al ribasso e raggiungere un compromesso a suo vantaggio, il governo israeliano al momento della riconciliazione Hamas-Fatah si è trincerato dietro le condizioni che perpetuano lo status quo attuale: sul tavolo i negoziati proposti ma ... Leggi Tutto

῾Arafāt, Yasser

Enciclopedia on line

῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] degli studenti palestinesi, promosse, a partire dal 1957, la costituzione di al-Fatàh (la principale organizzazione della resistenza palestinese) e ne divenne il leader. Dal 1968 al-Fatàh assunse l'egemonia all'interno dell'OLP e nel febbr. 1969 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – STATO DI PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Arafāt, Yasser (5)
Mostra Tutti

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALESTINESE, MOVIMENTO Francesco Cataluccio . Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] , cui tutti aderivano, nel luglio 1968 passò, dopo che il 24 dicembre 1967 era stato estromesso Shukeirī, sotto il controllo di al-Fatāḥ e del suo capo ‛Arafāt. Ma tale volontà giunse a conseguenze estreme con una serie di scontri in Israele, sia in ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – PATTO NAZIONALE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

Abu Mazin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abu Mazin Abū Māzin (tecnonimico di Maḥmūd ‛Abbās). – Politico palestinese (n. Ṣafed, ebr. Tzfat, 1935), esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ. Primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese [...] e la vera e propria battaglia militare scatenata dai suoi militanti nelle strade di Gaza nell’estate del 2007 per cacciare al-Fataḥ dalla Striscia, ha portato di fatto a una divisione tra la Cisgiordania e Gaza, dove Ḥamās è salito al potere con la ... Leggi Tutto

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] jihadista, mettendo a rischio lo storico primato di al Fatah nel quadro politico palestinese. In sostanza, Arafat ha lasciato testimoniano della crescente presa di Hamas e del declino di al Fatah. Non a caso in giugno il presidente Abu Mazen ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

Abū Māzin

Enciclopedia on line

Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] la vera e propria battaglia militare scatenata dai suoi militanti nelle strade di Gaza nell’estate del 2007 per cacciare al-Fatàh dalla Striscia, portava di fatto a una divisione tra la Cisgiordania e Gaza, territorio dove Ḥamas saliva al potere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CONFERENZA DI ANNAPOLIS

ABŪ MĀZIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Politico palestinese, nato a Ṣafed (in ebraico Tzfat) il 26 marzo 1935, presidente dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) dal gennaio 2005. Esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ, primo ministro [...] e propria battaglia militare nelle strade di Gaza per cacciare al-Fataḥ, salì al potere con la violenza nel territorio della Striscia forte dell’accordo di riconciliazione tra Ḥamās e al-Fataḥ siglato al Cairo nel mese di maggio, presentò ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – STATO DI PALESTINA – YĀSIR ῾ARAFĀT – NAZIONI UNITE

al-QUWWATLI, Shukri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] costituita a Parigi nel 1911 con lo scopo di sostenere la formazione di uno stato arabo indipendente, trasferì la sua attività (dopo il 1913) a Damasco. Durante la prima guerra mondiale fu imprigionato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – ISTANBUL – AL-FATĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-QUWWATLI, Shukri (2)
Mostra Tutti

Palestina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] con la presa di Gaza da parte dei militanti di Hamas e l’uccisione o l’espulsione di tutti i sostenitori di Fatah dalla Striscia. Da quel momento Gaza diventa un territorio indipendente dall’Anp sotto il controllo di Hamas. La reazione israeliana al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
post-Arafat
post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere più...
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali