• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [25]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [9]
Chimica [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Storia della medicina [4]
Patologia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Immunologia [3]

equivalente, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

equivalente, farmaco Farmaco con azione equivalente rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica [...] e le stesse indicazioni terapeutiche. Il farmaco e. è un medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato protettivo complementare, identificato dalla denominazione comune ... Leggi Tutto

farmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

farmacologia Silvio Garattini Farmaci equivalenti o generici I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] decidere quale prodotto debba essere assunto dal paziente. È anche diffusa la credenza che i pazienti che usano il farmaco generico non trovino gli stessi benefici. È molto difficile che questo preconcetto abbia un riscontro oggettivo, per le ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO FARMACEUTICO – FARMACO EQUIVALENTE – ECCIPIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

farmaceutica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

farmaceutica, industria Alberto Heimler Lauretta Rubini Settore economico nel quale si effettuano le attività legate alla ricerca, alla produzione e alla distribuzione di medicinali per uso umano o [...] . e il primo del 21°, si sono pertanto sviluppate numerose imprese specializzate nella produzione e vendita di farmaci generici. I sistemi sanitari nazionali, interessati al contenimento sia dei prezzi dei medicinali sia della spesa complessiva, ne ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – FARMACO GENERICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaceutica, industria (3)
Mostra Tutti

farmaco orfano

Dizionario di Medicina (2010)

farmaco orfano farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] , ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, ecc.). In partic.: f. orfano (➔), f. generico (o equivalente), farmaco costituito da un principio attivo il cui brevetto è scaduto e che può essere messo in vendita da ... Leggi Tutto

farmaco equivalente

NEOLOGISMI (2018)

farmaco equivalente loc. s.le m. Medicinale che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. • Chi subisce danni da un farmaco equivalente [...] o generico, come impropriamente chiamato in Italia, non potrà più chiedere i danni all’azienda produttrice. (Mario Pappagallo, di vendita aumentano o verificare l’efficacia dei nuovi farmaci una volta immessi in commercio e quando l’innovazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINALE EQUIVALENTE – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – INGL

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] cellule, tranne di alcune cellule mutanti resistenti al farmaco impiegato, che riescono a crescere. Il metotressato, reale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore non sempre può essere considerata come una grandezza caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] la diminuita responsività all’azione di un farmaco con conseguente necessità di aumentarne progressivamente la riferimento ai termini albero e foro per indicare in modo generico rispettivamente le dimensioni esterne e quelle interne delle due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] come materiale da sutura e per il rilascio controllato di farmaci. Le particelle di PLG sono rivestite da una sostanza detossificare queste molecole: mediante mutagenesi mirata è stato possibile generare mutanti (per es., l'LTK63, con mutazione serina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un tra una diluizione e l'altra. L'estrema diluizione dei farmaci è l'obiezione più comunemente mossa all'omeopatia. Dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] e genetici. Terapia. Bibliografia Il termine degenerativo è generico e indica un cambiamento peggiorativo rispetto a un livello La terapia della MdA si basa su cinque principali farmaci approvati dalla Food and drug administration negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
genèrico
generico genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato più ampio e comprensivo, dal quale...
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali