• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [156]
Arti visive [139]
Storia [113]
Archeologia [131]
Religioni [42]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Africa [20]
Temi generali [19]
Musica [18]

faraone

Enciclopedia on line

Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] re egiziani. Il tema iconografico che gli Egiziani hanno con più costanza affrontato e di cui hanno fornito sempre nuove varianti, entro uno schema largamente tradizionale, è quello della rappresentazione ... Leggi Tutto

Teti Faraone

Dizionario di Storia (2011)

Teti Faraone Teti Faraone egiziano (2345-2323 a.C.). Fondatore della VI dinastia, T. ascese al trono sposando la figlia dell’ultimo faraone della V dinastia, Unas. Secondo lo storico Manetone, T. fu [...] assassinato. Sulle pareti della sua tomba furono scritti i «testi delle piramidi», che dovevano proteggere magicamente il sovrano nel suo viaggio attraverso il lato oscuro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti Faraone (1)
Mostra Tutti

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] , dove aveva attirato studenti provenienti da tutta Europa (il giovane Pietro Bembo, fra l'altro, che strinse amicizia con il Faraone). In seguito, insieme con Carlo Curro, il F. diede nuovo impulso alla scuola messinese di grammatica. I vari allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE, Amelia Elena Napoletano Nacque a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] da E. Campanella e si esibì come cantante interpretando canzoni del repertorio partenopeo. La canzone che segnò la sua prima apparizione in pubblico fu `Apacchianella, composta da G. B. De Curtis e V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faraone, Davide

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1975). Laureato in Scienze politiche, ha iniziato la sua attività politica nella Sinistra giovanile. Nel 2001 è stato eletto consigliere comunale a Palermo nelle fila dei Democratici di sinistra, riconfermato nel 2007. Nel 2008 è stato eletto deputato all'Assemblea Regionale siciliana nelle fila del Partito democratico, nel 2013 alla Camera dei deputati e nel 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALERMO – ITALIA

FARAONA o gallina di Faraone

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello domestico dell'ordine dei Galliformi (lat. scient. Numida, fr. pintade; sp. gallina pintada; ted. Perlhun; ingl. guinea-fowl). V. numididi. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAONA o gallina di Faraone (1)
Mostra Tutti

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] e riportare pace e benessere nel paese. Sul piano internazionale il regno di H. costituì una sicura ripresa: il faraone approfittò della sollevazione di alcuni stati siriani alla morte di Shuppiluliuma per far sentire di nuovo la presenza egiziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

Ekhnatòn

Enciclopedia on line

Nome assunto dal faraone della XVIII dinastia, Amenofi IV (1377-1358 a. C.), in seguito alla riforma monoteistica che egli realizzò in favore del dio Aton (il disco solare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – AMENOFI IV – FARAONE – ATON

Chèfren

Enciclopedia on line

Chèfren Nome di un faraone della 4a dinastia (circa 2600-2480 a. C.); figlio di Cheope e padre di Micerino; costruì una piramide a Giza. Al suo tempo risale la grande sfinge della necropoli menfitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – MICERINO – FARAONE – CHEOPE – GIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chèfren (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali