• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [225]
Storia [137]
Arti visive [44]
Letteratura [35]
Diritto [23]
Religioni [17]
Diritto civile [14]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [7]

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] , che con il proprio lavoro sostenne nei due anni dell'esilio la famiglia. Tentò invano di tornare in Francia nel 1839 e nel 1844: vi colpo di stato del 2 dicembre 1851 e riconosciuto principe Murat, s'atteggiò a pretendente al trono di Napoli. Ma il ... Leggi Tutto

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Paris 1929, pp. 5, 22, 53-55, 344 s.; sulla sorella Luisa, M.F. Mellano, Documenti vaticani su alcuni membri della famiglia Murat (1839-40), in Rassegna storica del Risorgi-mento, luglio-settembre 1977, pp. 264-277. Per i rapporti con l’Impero: E. De ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , donna assai religiosa e di indole dura e severa. Successivamente affidato allo zio Francesco, ex prete, medico della famiglia Murat e massone, fu mandato per un biennio in pensione a Castel Saraceno, presso la scuola dell’arciprete Cicchelli. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

SALICETI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICETI, Aurelio Mario Menghini Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] miseria. Aderì al Comitato nazionale italiano, fondato colà dal Mazzini; ma, trasferitosi a Parigi (1851), dove entrò come precettore nella famiglia Murat, si divise dall'agitatore genovese e più tardi si fece il più strenuo campione dei diritti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICETI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

RASPONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Giulio Valerio Corvisieri RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale. Appartenente a una delle [...] della vecchia Ravenna, Faenza 1970, pp. 27-31; M.F. Mellano, Documenti vaticani su alcuni membri della famiglia Murat (1839-40), in Rassegna storica del Risorgimento, LXIV (1977), 3, pp. 259-284; U. Foschi, Corrispondenza epistolare fra il conte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – BIBLIOTECA CLASSENSE

PEPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI Niccolò Rodolico . Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] segnalarono nella difesa di Roma del '49. Al ramo marchionale della famiglia apparteneva Gioacchino Napoleone (1825-1881; v.), nato da Letizia, figlia di Gioacchino Murat. Alla famiglia, che nell'Italia meridionale aveva avuto fin dal sec. XIV alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI (1)
Mostra Tutti

Barbiani

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori ravennati, di cui i più noti sono: Giovanni (1566-1641), manierista, di stile affine a L. Longhi; Pier Damiano (1675-1752), pittore di quadri sacri e restauratore; Andrea (1708-1779), [...] Andrea, ornatista e architetto; Luigi (1771-1831), figlio di Domenico, ritrattista; Giovanni Antonio (1795-1847), figlio di Luigi, scolaro di P. Benvenuti, che dipinse nel palazzo Rasponi-Murat di Ravenna una tela per soffitto col Trionfo di Bacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – RAVENNA – FAENZA – RIMINI – BACCO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (patto di famiglia del 1733) e con il re di Sardegna Carlo Emanuele III ( passa sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08), poi va a Gioacchino Murat (1808-15). Il Trentino è annesso alla Baviera, alleata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] costituzionale di Luigi XVI, dalla quale però uscì ben presto, su posizioni decisamente rivoluzionarie. Fece la campagna delle Argonne (1792) e quella dei Pirenei occidentali; capitano nell'aprile 1793, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la caduta di Napoleone, fallito un tentativo di G. Murat di impadronirsi della città (1815), si ebbe il infine contribuito al sorgere del teatro d’opera in Italia. Tra le famiglie che ebbero propri teatri, vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali