• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Storia [9]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia medievale [1]

Falcóne Beneventano

Enciclopedia on line

Cronista beneventano (n. verso il 1070 - m. 1145 circa). Notaio, nel 1133 fu nominato giudice. Ostile alla penetrazione normanna e fautore del pontefice Innocenzo II, dovette vivere in esilio tra il 1134 [...] e il 1137. Scrisse una vivace cronaca, pervenutaci solo per gli anni 1103-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcóne Beneventano (2)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] R. prevalse dapprima in Calabria e nella Lucania, poi a Benevento sul papa, che fu costretto a investirlo del ducato il 23 del Muratori, VII, p. i), dell'Abate Telesino e di Falcone Beneventano (nella Raccolta di G. Del Re, I). Per la bibliografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] modificati, a causa dell'arretramento, lento ma continuo, del mare e si rendevano poco praticabili.La città, secondo Falcone Beneventano, nel 1140 misurava duemilatrecentosessantatré passi (equivalenti a m 4.470), ed era la più ampia tra le città ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] Klerus, 1977, pp. 121 s.) ottenne il titolo di vescovo di Porto, già attestato da Falcone Beneventano al 1102. Pietro in quell’anno era a Benevento per contrastare l’attività dei cittadini che intendevano eleggere liberamente il vescovo della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] famiglia dei principi normanni di Capua con la città di Aversa. Roberto morì nel giugno del 1120. Il cronista Falcone Beneventano narra che, essendo Roberto gravemente malato, i cittadini di Capua elessero principe suo figlio Riccardo il 27 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Federiciana (2005)

Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] il castello nel 1128 veniva definito "oppidum quod vulgo nominatur Lacumpensilem" (Alessandro Telesino, 1845, I, p. 99). Falcone Beneventano ci tramanda che nel 1137 l'imperatore Lotario e il pontefice Innocenzo II lasciarono Melfi e si spostarono ai ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] una fastidiosa appendice al grande scisma anacletiano, egli non fu neppure nominato nei canoni del concilio. Fonti e Bibl.: Falcone Beneventano, Chronicon, in P.L., CLXXIII, coll. 1250-52; Sancti Bernardi Abbatis Clarae-Vallensis Vita et res gestae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – FALCONE BENEVENTANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] primo a definirne le coordinate temporali e spaziali sembra sia stato Inveges (1651, p. 233). Sulla base della cronaca di Falcone Beneventano (edita per la prima volta nel 1626, solo qualche anno prima), affermò infatti che in Ariano nel 1140 si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] ... amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 47 s., 121-132, 135-138, 175-184, 259-262, 265-270; Falcone Beneventano, Chronicon, in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napol., I, Napoli 1945, p. 175; Florentius Wigorniensis, Chronicon ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo II Tommaso di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 389-592. Historia Compostellana, in P.L., CLXX, coll. 1184-94. Falcone Beneventano, Chronicon, ibid., CLXXIII, coll. 1203-62. Innocentius II pontifex romanus, ibid., CLXXIX, coll. 20-686 (vite, epistole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali