• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Geologia [46]
Fisica [21]
Geomorfologia [21]
Geografia [21]
Sismologia [13]
Geofisica [13]
Temi generali [14]
Storia [14]
Matematica [8]
Archeologia [8]

faglia

Enciclopedia on line

Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a [...] chilometri ( f. orografica). Rigetto di f. Spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli-guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbra della f. possono rimanere a contatto ( f. chiuse) oppure no ( f. beanti). In quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faglia (2)
Mostra Tutti

faglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faglia fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] [GFS] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, o piano [...] (f. orografica); si chiama rigetto di f. lo spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbri della f. possono rimanere a contatto (f. chiuse) oppure no (f. beanti); il piano di f. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

faglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

faglia " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso [...] evidente gallicismo, è presente in Cielo d'Alcamo, Percivalle Doria, Brunetto Latini (Tesoretto 668, 1020, 1140, 2462: sempre in rima e nella locuzione " san' faglia "), nell'Intelligenza: " che non fu de' musardi sanza faglia " (st. 79); v. FALLO. ... Leggi Tutto

San Andreas

Enciclopedia on line

Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] uno spostamento laterale destro di circa 300 km, per la maggior parte durante gli ultimi 5 milioni di anni. Il sistema di faglie di S. interessa circa 35 dei 48 mm/anno del movimento relativo tra le placche pacifica e nordamericana. A causa di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – OLIGOCENE – FAGLIE

rigetto

Enciclopedia on line

Geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] i due punti omologhi misurato secondo la verticale; r. obliquo, dislivello misurato lungo l’immersione del piano di faglia; r. perpendicolare, distanza tra i due punti omologhi misurata perpendicolarmente alla direzione degli strati; r. orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigetto (1)
Mostra Tutti

paraclasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraclasi paraclasi [Comp. di para-2 e del gr. klásis "frattura"] [GFS] Nella geologia, sinon. dotto di faglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetto tétto [Der. del lat. tectum, del part. pass. tectus di tegere "coprire", e quindi "copertura"] [GFS] T. di una faglia: nella geologia, la parte visibile della massa rocciosa che il movimento ha [...] innalzato al di sopra del piano di faglia. ◆ [GFS] T. di un filone: nella geologia, lo strato roccioso che sovrasta un filone mineralizzato. ◆ [OTT] Prisma a t.: prisma triangolare tronco, così detto perché la sua sezione ricorda il t. di una casa; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetto (4)
Mostra Tutti

MORAY FIRTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAY FIRTH (A. T., 49-50) Herbert John Fleure FIRTH È l'insenatura marina all'estremità nord-orientale dell'importantissima linea di faglia che da NE. a SO. attraversa i Highlands scozzesi. Le rive [...] costituiscono la massa principale dei Highlands. Specialmente il lato occidentale del Moray Firth è profilato molto da vicino da faglie orientate in direzione NO.-SE. verso il promontorio chiamato Tarbat Ness. In questa zona la costa è intaccata dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAY FIRTH (1)
Mostra Tutti

ipocentro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipocentro Fabio Romanelli Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] rilasciata iniziando un processo di rottura e scorrimento repentino. Dall’ipocentro, il fronte di rottura si propaga lungo la faglia e i punti interessati da tale processo irradiano onde sismiche; è infatti dall’analisi dei tempi di arrivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocentro (3)
Mostra Tutti

tension gash

Enciclopedia on line

tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta [...] inclinata di circa 45° rispetto alla futura faglia ed evolve piegandosi a S con il procedere del movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali