Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, con foglie trifogliate, fiori in grappoli ascellari, bianchi, gialli, purpurei o violetti. I frutti variano, anche in una stessa specie, di lunghezza e colore; ancora più variabili sono i semi per ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] Neuropsichiatra, ha iniziato il suo percorso professionale nei contesti manicomiali di Venezia e Padova, proseguendolo nella clinica Bellevue di Binswanger a Kreuzlingen (Svizzera), dove ha maturato quel ...
Leggi Tutto
Fagioli, Nicolò. - Calciatore italiano (n. Piacenza 2001). Centrocampista talentuoso, dotato di buona tecnica e capace di mantenere il possesso di palla, dopo aver giocato nelle giovanili della Juventus, [...] passato in prima squadra nel 2020, nello stesso anno ha vinto la Supercoppa italiana e l’anno successivo la Coppa Italia. In prestito alla Cremonese nel 2021, nel 2022 è tornato a far parte della squadra ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa nel 1223, ivi morto nel 1286, fu allievo di Benedetto Beneventano e pare abbia studiato a Bologna. La sua attività si esplicò quasi esclusivamente in patria, dove compare come giudice nel 1244, giungendo poi fino all'anzianato, a capo del comune (1270). Dall'iscrizione nel camposanto di Pisa risulta pure ch'egli fu professore di diritto (legum doctor), ma pare che abbia esercitato ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] i prelati e nobili del Regno di Gerusalemme. Si tratta di dati che coincidono con quel che si sa sulla vita del Fagioli. Il fatto ch'egli si proclamasse questa volta allievo di Martino da Fano non costituisce un ostacolo per accettare la tesi del ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] , e tra gli ambasciatori pisani alla corte d'Aragona nell'estate del 1309. Il Fabbrucci parla anche di un Giovanni Fagioli, inserito nel '300 tra gli avvocati del Comune e capo della commissione per correggere gli statuti dei notai: questo Giovanni ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] dopo le classi elementari e un corso nella scuola d'arte e mestieri aveva iniziato prestissimo a lavorare come piccolo imprenditore, appoggiandosi alla nascente Società operaia. Riuscito a trasformarsi ...
Leggi Tutto
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP
Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del seme.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fagioli Bianchi di Rotonda DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] per fondamento il testo dei commentarii di Gaio, Milano 1888; alcuni elementi sull'attività scientifica del F. sono presenti anche nell'Introduzione alle Opere a cura di P. Bonfante, I, pp. V-XI, Milano 1929.
P. Camponeschi-G. Fagioli Vercellone ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1950, pp. 23, 432, 693, 712, 760, 960, 1184; C. Godi, Un equilibriodifficile: l'amicizia fra il Mazzuchelli e il Querini, in Aevum, XXXVI (1962), p. 95; C. von Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Oesterreich, III, p. 394.
G. Fagioli Vercellone ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...