• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Astronomia [3]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]

FACOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scoperte da Galileo, sono regioni irregolari, più o meno vaste, che si presentano sul disco del Sole (fotosfera) con grandissima luminosità. Si osservano facilmente soltanto in vicinanza del bordo, dove [...] dell'astro attraversano uno strato minore della sua atmosfera, che non i raggi che escono tangenzialmente dalla superficie. Se le facole si innalzano sopra la fotosfera, la luce che esse emettono avrà attraversato uno strato meno alto e meno denso ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACOLE (2)
Mostra Tutti

facolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facolare facolare (o faculare) [agg. Der. di facola] [ASF] Zone f.: quelle, generalm. intorno alle macchie solari, dove si formano le facole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

flocculo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flocculo flòcculo [Der. del lat. flocculus "fiocchetto"] [ASF] Nome dato da G.E. Hale (e poi anche da altri, ma non da tutti gli astrofisici) alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno [...] e di calcio), quindi lo stesso che facola cromosferica; talora si parla anche di f. oscuri per indicare i filamenti solari (→ filamento). ◆ [CHF] [FML] Precipitato di relativ. grandi dimensioni che si forma nella flocculazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] gruppi di macchie, delle componenti più a est e successivamente anche di quelle a ovest; dissoluzione delle facole e disposizione graduale dei filamenti sempre più parallelamente all'equatore solare; migrazione dei filamenti verso le calotte polari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

SCHEINER, Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEINER, Christoph Pio Luigi Emanuelli Astronomo, nato a Wald (villaggio presso Mindelheim nella Svevia) il 25 luglio 1573, morto a Neisse (Slesia) il 18 giugno 1650. Entrato nel 1595 nella Compagnia [...] facularum et macularum suarum phaenomeno varius (Bracciano 1626-30), nel quale pubblicò le sue osservazioni sulle macchie e facole solari e mosse attacchi violenti e ingiusti contro il Galilei. Sch. insegnò matematiche in Roma e prese a sostenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEINER, Christoph (1)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] in una regione attiva. In questo caso, il flusso magnetico concatenato con la BMR aumenta rapidamente e in essa si formano una facola e numerosi pori. I pori hanno una vita media di poche decine di minuti: qualcuno di essi, però, si ingrandisce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

FOTOSFERA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera") Giorgio Abetti Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; [...] ben definita, con numerosi granelli più luminosi e più oscuri, interrotti alle volte dalla presenza di macchie (v.) o di facole (v.). La granulazione si vede meglio al centro del disco; presso i lembi, dove i raggi emergenti perdono molto della ... Leggi Tutto
TAGS: FACOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSFERA (2)
Mostra Tutti

HALE, Ellery George

Enciclopedia Italiana (1933)

HALE, Ellery George Giorgio ABETTI Astronomo, nato a Chicago il 29 giugno 1868, direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), direttore dell'osservatorio Yerkes dalla sua fondazione al 1905, direttore [...] del Sole nella luce monocromatica del calcio, che rileva la presenza di grandi nubi (flocculi) di calcio somiglianti alle facole. Con l'uso sistematico di questo primo strumento negli anni seguenti H. poteva riprodurre sulle fotografie le variabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALE, Ellery George (2)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetofluidodinamica Fabio Catino Indicata correntemente con la sigla MHD (Magneto hydrodynamics), è la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico e la [...] per es., sono state elaborate teorie per spiegare le varie manifestazioni dell’attività solare (macchie, brillamenti, protuberanze, facole ecc.), la struttura delle galassie, l’origine dei campi magnetici planetari. La magnetofluidodinamica ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

TACCHINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINI, Pietro Giorgio Abetti Astronomo, nato a Modena il 21 marzo 1838, morto a Spilamberto (Modena) il 24 marzo 1905. Diplomato ingegnere all'università di Padova, studiò poi astronomia nell'osservatorio [...] astronomico sull'Etna (m. 2950), costruiti nel 1880. Per quasi un trentennio osservò e disegnò assiduamente le macchie, le facole e le protuberanze solari. In Palermo osservò un migliaio di stelle australi che furono ridotte in catalogo dal padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fàcola
facola fàcola (o fàcula) s. f. [dal lat. facŭla «facella»]. – In astronomia, denominazione delle zone luminose della fotosfera solare (f. fotosferiche), della cromosfera solare (f. cromosferiche) e, talora, anche della corona solare (f. coronali),...
facolite
facolite s. f. [comp. di faco- e -lite]. – In geologia, ammasso di rocce intrusive (plutone) che si forma quando un magma si insinua in cavità esistenti nelle zone di cerniera di pieghe anticlinali o sinclinali; le facoliti hanno un profilo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali