• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

Facebook

Enciclopedia on line

Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: STATI UNITI – METAVERSO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facebook (2)
Mostra Tutti

Facebook‑boy

NEOLOGISMI (2018)

Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non [...] della comunità studentesca, è stranota. Ma allora cos’è che sta facendo arrabbiare i Facebook boys? (Angelo Aquaro, Repubblica, 8 luglio 2009, p. 39) • La generazione dei Facebook-boys e girls avrebbe diritto a un atto di generosità da quei ragazzi e ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN LUTHER KING – MARK ZUCKERBERG – FIGLI DEI FIORI – DAVID FINCHER – KEVIN SPACEY

popolo di Facebook

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Facebook loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook. • Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo [...] il sindaco via web. (Simone Canettieri, Messaggero, 8 ottobre 2016, p. 3, Primo Piano) • «Buonasera a tutto il popolo di Facebook, oggi vi mostro la faccia vera di quella merda che si chiama bullismo». Comincia così il breve messaggio pubblicato ieri ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

facebookizzazione

NEOLOGISMI (2018)

facebookizzazione s. f. Adeguamento ai canoni della rete sociale Facebook. • il punto è se ha senso o meno usare Twitter in questa maniera, per commentare a caldo lo scibile umano o per raccontare cose [...] è più importante il contenitore del contenuto. Non vado per ballare o scalmanarmi ma per riprendere e mettere su Facebook». (Emilio Marrese, Repubblica, 9 luglio 2013, p. 43, R2) • Jack Dorsey, oggi amministratore delegato dopo la cacciata di Dick ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMUNITÀ VIRTUALE – CARLO FRECCERO – RETE SOCIALE – JACK DORSEY

Meta Platforms, Inc.

Enciclopedia on line

Meta Platforms, Inc. Nome assunto dall’ottobre 2021 da Facebook, società statunitense cofondata nel 2004 da M. Zuckerberg e detentrice, tra gli altri, del social network omonimo, di Instagram e della piattaforma [...] di 10,29 miliardi di dollari (-8%), registrandosi parallelamente al febbraio 2022 un calo di utenti attivi giornalieri su Facebook (da 1,930 miliardi a 1,929), prima flessione su base trimestrale nella storia del social network statunitense. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: OCULUS RIFT – INSTAGRAM – METAVERSO – WHATSAPP – FACEBOOK

facebookato

NEOLOGISMI (2018)

facebookato p. pass. e agg. Postato sulla rete sociale Facebook, marchio registrato. • Nelle scuole più blasonate e fighette, i genitori dei nativi digitali che le frequentano, sono a loro volta iperconnessi, [...] , p. 5) • Chi ha un lavoro, o, peggio, ne cerca uno, deve tener conto che i candidati vengono ormai googlati, facebookati, rintracciati su Instagram (anche se si teme che questa estate di Ice Bucket Challenge abbia sdoganato a secchiate anche le foto ... Leggi Tutto
TAGS: INSTAGRAM – ROMA

facebookiano

NEOLOGISMI (2018)

facebookiano s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook. • «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] fisica. A testimoniarlo è stato lo stesso incontro di qualche giorno fa organizzato dal popolo «facebookiano» a Roma. Il primo vero e proprio Facebook Party italiano a cui hanno partecipato ben 4 mila persone. (Valentina Arcovio, Messaggero, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLA TAVERNA – RETE SOCIALE – ROMA

Fb

NEOLOGISMI (2018)

Fb (fb), s. m. e agg. inv. Sigla del marchio commerciale statunitense Facebook; a esso relativo. • «A fine giornata ‒ spiega l’assessore Elisa Delucchi ‒ i fogli saranno raccolti e inseriti sul sito [...] delle bandiere arancioni. Sull’applicazione Fb dedicata, sarà possibile vedere le impronte, associate al Comune, e votarle, fino all’11 novembre. I Comuni che riceveranno “piùmani” saranno premiati con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK

popolo viola

NEOLOGISMI (2018)

popolo viola (Popolo Viola), loc. s.le m. Movimento di protesta, autoconvocatosi mediante la rete sociale Facebook, che ha scelto il colore viola per distinguersi da ogni partito politico rappresentato [...] in Parlamento. • Vigilia di polemiche per il No-B-day, la manifestazione anti Berlusconi di domani, la «prima autoconvocata della storia», che conta di portare in piazza un «popolo viola» di 350.000 persone ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – FACEBOOK

cinguettare

NEOLOGISMI (2018)

cinguettare v. tr. e intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • Su Facebook trionfa l’immagine del bacio omo sul manifesto censurato dal sindaco di Battipaglia. Pari [...] opportunità, no all’intolleranza e alla violenza. È il motto che rimbalza di bacheca in bacheca, mentre centinaia di internauti si riversano su Twitter cinguettando parole di sdegno contro chi teme e offende ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TWITTER – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali