• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Nuove forme di arte [1]
Informatica applicata [1]

Plèssi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Plèssi, Fabrizio Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con strutture di legno, ferro, pietra, oggetti o materiali diversi, dando luogo a soluzioni di forte impatto emotivo incentrate sulle molteplici possibilità di interrelazione tra immagine, suono, luce e movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – REGGIO NELL'EMILIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèssi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

VIDEOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOARTE. Sandra Lischi – Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] . La produzione di questo tipo, definita monocanale, è stata affiancata a quella di videoinstallazioni e videosculture (Fabrizio Plessi), pensate per spazi specifici, per gallerie d’arte, per luoghi pubblici. Il miglioramento delle tecniche di ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEOREGISTRAZIONE – COMPUTER GRAFICA – ALTA DEFINIZIONE – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOARTE (2)
Mostra Tutti

CINEMA INSTALLATO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] Pipilotti Rist, Fabio Mauri, Studio Azzurro, Wolf Vostell, Michelangelo Pistoletto, Bill Viola, Nam June Paik, Gary Hill, Fabrizio Plessi). Anche la scansione temporale delle immagini e il loro montaggio vengono ‘esposti’ e decostruiti in forma di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – ALEKSANDR SOKUROV – DAVID CRONENBERG – ABBAS KIAROSTAMI – JEAN-LUC GODARD

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] da richiamare lo spettatore in una dimensione sospesa e meditativa (An instrument of simple sensation, 1983); dell’italiano Fabrizio Plessi, che sottolinea l’ambigua contiguità dell’immagine televisiva con il mondo reale (The Bronx, 1986). Dinamiche ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] le risorse nella creazione registica e coreografica. Il confronto con la tecnologia è stato favorito dall’incontro con il videoartista Fabrizio Plessi (n. 1940) con cui, a metà degli anni Novanta, ha realizzato ben tre produzioni. Da allora il suo ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] diversi: per es., a Stefano Giovannoni la stanza dei nutrimenti, a Ciprì e Maresco quella dei sentimenti, a Fabrizio Plessi quella delle relazioni, a Denis Santachiara quella dei ripari, a Franca Bertagnolli quella dell’altrove, al Gruppo Stalker ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] artista unisca arcaiche strutture di legno, tronchi scavati ecc., con proiezioni degli elementi primari, acqua e fuoco (Fabrizio Plessi), memore forse dei totem, ziqqurat e muri formati da arcaici televisori nelle opere, oramai cinquantennali, di Nam ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] Bailey, Fernando Grillo, Jesús Villa-Rojo, Stratos, Steve Lacy, Fariselli, Tofani, Mario Schiano, Christina Kubisch e Fabrizio Plessi, Luigi Cinque, Giancarlo Schiaffini e Michele Iannaccone. Le due collane, nate dalla convinzione di Sassi che la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

videoinstallazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

videoinstallazione videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] specificamente sui codici del video, − come Bill Viola, Nam June Paik, Pipilotti Rist, Wolf  Vostell, Gary Hill, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro −, o sulle ambientazioni entro cui i monitor o gli schermi vengono usati in rapporto alle dinamiche dei ... Leggi Tutto

aborigeno digitale

NEOLOGISMI (2018)

aborigeno digitale loc. s.le m. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e non riesce, se non con enormi difficoltà, a apprenderne l’uso. • Da anni l’artista [Fabrizio Plessi], che ora vive [...] a Venezia, sperimenta l’uso del video per installazioni così come per scenografie. Installazioni in cui il mezzo tecnologico dialoga con le forze della natura: l’acqua, il fuoco, il vento, la lava. Immagini ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO PLESSI – BANDA LARGA – INTERNET – BOLOGNA – BAROCCO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali