• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

fabliau

Enciclopedia on line

Componimento narrativo in versi (distici di ottosillabi a rima baciata) proprio della poesia medievale francese di lingua d'oïl, praticato specialmente nel 13° secolo. Di estensione limitata (tra i 100 e i 600 versi), i f. hanno il carattere di letteratura d'evasione, con accenti spesso di burla (racconti di inganni amorosi, beffe ecc.) o di satira (contro le donne, i villani, il clero ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: RIMA BACIATA – OTTOSILLABI – DISTICI – SATIRA

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] si dànno a conoscere, ma più spesso tacciono il loro nome. Se qualificano il loro componimento, usano, oltre al termine di fabliau, quelli di gab, di bourde, di trufe e qualche volta di dit (sebbene i dits abbiano carattere meno salace e qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

ENRICO d'Andeli

Enciclopedia Italiana (1932)

Verseggiatore francese del sec. XIII, a cui sono attribuite quattro operette, di cui una bellissima: il Lai o Dit d'Aristote, una specie di fabliau in cui è raccontata la leggenda del filosofo che, vinto [...] e domato dalla seduzione di una donna, si piega a terra carponi e, a guisa di cavallo, porta l'avvenente incantatrice sul dorso. Quali che siano le origini del maggior numero dei fabliaux, resta il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DI VITRY – FABLIAU – ROMANIA – BERLINO – PARIGI

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] il dialogo tra le due civiltà, che porterà all’elaborazione, insieme alle altre forme narrative romanze (il lai, il fabliau, la vida, la legenda), della novella. Nel Codice panciatichiano 32 della Biblioteca Nazionale di Firenze, il più esteso codice ... Leggi Tutto

RUTEBEUF

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf) Salvatore Battaglia Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] e dagli interessi più pedissequamente occasionali. La varietà stessa della sua opera, che tenta i generi più svariati - dal salace fabliau all'edificante Miracle -, attesta le finalità divulgative a cui s'ispira, ma rivela anche, per la serietà e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTEBEUF (1)
Mostra Tutti

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] il cavaliere, la moglie del re e il re (si pensi a Lancillotto, Ginevra e re Artù; o a Tristano, Isotta e re Marco). Nel fabliau il marito è invece un borghese o un contadino, mentre al posto del cavaliere figura il prete o lo studente, ma l’amore è ... Leggi Tutto

FAVOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAVOLA C. Frugoni La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] e il leone'': exempla nella favola e la favola come exemplum, "Atti del V Colloquio della International Beast Epic Fable and Fabliau Society, Torino-Saint-Vincent 1983", a cura di A. Vitale Brovarone, G. Mombello, Alessandria 1987, pp. 201-211; Esopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – VINCENZO DI BEAUVAIS – ADEMARO DI CHABANNES – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] propone al suo consigliere Patronio e che questi risolve per mezzo di allegorie e di racconti. In Italia, il fabliau, la novelletta in versi, ebbe scarsissima eco; s'ebbe conoscenza delle compilazioni latine medievali, e una raccolta di aneddoti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] , 1979. Zambon 1984: Zambon, Francesco, Figura bestialis. Les fondements théoriques du bestiaire médiéval, in: Epopée animale, fable, fabliau, édités par Gabriel Bianciotto et Michel Salvat, Paris, Presses Universitaires de France, 1984, pp. 709-719. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] novella, assai più incline alla chiara realtà che non psicologicamente raffinata, e quindi affatto diversa dal fabliau francese, la rappresentazione della vita individuale prese uno sviluppo non mai raggiunto nel Settentrione propriamente gotico ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
fabliau
fabliau 〈fablió〉 (o fableau) s. m., fr. (pl. fabliaux o fableaux). – Breve racconto in versi, di carattere popolare e solitamente satirico, tipico della poesia medievale francese; è detto in ital. favolello (raro, invece, l’adattamento fabliò).
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali