• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Storia [1]

ARNALDO di Mareuil

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] , Leben und Werke der Troubadours, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 103 segg.; le canzoni in gran parte in F. Raynouard, Choix de poésies originales des Troubadours, III, e in A. Mahn, Werke d. Troub., I, con alcune lettere e con l'ensenhamen; altre in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO V DI TOLOSA – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – QUARTA CROCIATA – F. RAYNOUARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO di Mareuil (1)
Mostra Tutti

PERTICARI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Giulio Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] consenti; le conversazioni con B. Borghesi, con A. Amati, con F. Cassi, suo cugino, con A. Antaldi, ecc. gli furono gl'innovatori quando, divulgando in Italia la dottrina di F. Raynouard (1761-1836) intorno alla storia della lingua provenzale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] langue française du XVIe siècle di E. Huguet (Parigi 1925 segg.). Per il provenzale antico c'è il Lexique roman di F. Raynouard (voll. 6, Parigi 1838-1844), integrato dal Provenz. Suppl.-Wörterbuch di E. Levy, continuato da C. Appel (voll. 10, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] propria favella è gran segno di miseria e di schiavitù"). La conoscenza della linguistica coeva è dimostrata dal riferimento a F. Raynouard e alle Observations sur la littérature provençale di A.W. Schlegel. Da queste fonti trae la convinzione che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] maschili (rime: -es, -ar) a décasyllabes femminili (rime: -ansa, -agna). I comp0nimenti del L. sono stati editi in F. Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, V, Paris 1820, p. 277; C. Baudi di Vesme, Poesie provenzali ed italiane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] R., vie et øuvres, in Revue des deux mondes, IX (1837), pp. 330-356; J. Körner, F.-J.-M.R., in Germanisch-Romanische Monatsschrift, V (1913), pp. 456-488; Th. Labande-Jeanroy, Giulio Perticari e R., in Revue de littérature comparée, I (1921), pp. 338 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Corti d'amore, asserita da Jean de Notre-Dame, il mistificatore delle biografie trovadoriche (1575), e accolta da F.J. Raynouard (Les cours d'amour, in Choix des poésies originales des troubadours, II, Parigi 1817), fu risolutamente negata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] nominati, i quali con lui aprirono le vie. A Bonn gl'iniziatori sono F. G. Welcker e G. B. Niebuhr; a Gottinga di nuovo il Welcker oggi. Seguendo altre vie si maturava l'opera di Fr. Raynouard, che dava la prima e la più ricca antologia trovadorica ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

DIEZ, Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] Goethe gli parlò delle poesie dei trovatori, che il Raynouard in Francia faceva conoscere in un'ampia silloge ed in Ras. bibl. della lett. ital., II, p. 93; Haupt, in Zeitschrift f. franz. Sprache u. Liter., XXX, p. 347; G. Gröber, in Grundriss d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – GASTON PARIS – JACOB GRIMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Friedrich Christian (1)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] stesso modo che la lingua d'oil alla lingua che Raynouard chiarnava romana (d'oc): cioè ne derivano. Nei due 1909; A. De Gubernatis, Il Manzoni ed il F. nel loro carteggio inedito, Roma 1880; J. B. Gallej, C. F., Saint-Étienne 1909; G. Sforza e G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali