• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Biologia [1]
Etologia [1]
Zoologia [1]

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Le due edizioni che si possono oggi usare sono quella di F. Hultsch, Berlino 1867-71 (2ª ed. dei due primi geschichtlichen Anschauung des Polybios, Berlino 1928. Sulla cronologia di P.: G. F. Unger, in Philologus, XXXIII (1874), p. 234 segg. e in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] M. Wellmann, F. Marx, ecc., per la medicina; J. L. Heiberg, P. Tannery, Th. Heath, F. Hultsch, ecc., per A. Rehm, K. Vogel, A. Rey, L. Thorndike, W. C. Dampier Whetham, F. Enriques e G. Diaz De Santillana, A. Mieli e P. Brunet; la storia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] Müller, Numismatique de l'ancienne Afrique, Copenaghen 1860-62, II, passim; F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités greques et romaines, s. v.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; A. Segré, Metrologia, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

DENARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] di 250 nummi. Bibl.: Th. Mommsen, Geschichte d. röm. Münzwesen, Lipsia 1863, passim; F. Babelon, Monnaies de la République romaine, Parigi 1885-86; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 202-215; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – ANTONINIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARO (2)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] Sambon, Rech. sur les monnaies de la presqu'île italique depuis leur origine jusqu'à la bataille d'Actium, Napoli 1870; F. Hultsch, metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; K. Samwer e M. Bahrfeldt, Geschichte des älteren röm. Münzwesens bis ca. 200 vor Chr ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – GIANO BIFRONTE – VERRIO FLACCO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (1)
Mostra Tutti

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] Hipparchos und des Ptolemaios, in Biblioth. Mathem., III (1901); G. Thiele, Antik. Himmelsbilder, Berlino 1896. Sulle misure: F. Hultsch, Winkelmessungen durch die Hipparchische Dioptra, in Abh. z. Gesch. d. Math., IX (1899); id., Hipparchos über die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] Domiziano (Svet., Domit., 9). Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, pp. 326, 393-398; F. Hultsch, Script. metrologicorum rel., II, Lipsia 1866, p. 67; A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

METROLOGIA classica

Enciclopedia Italiana (1934)

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] è l'opera più seria e approfondita. In Italia, di metrologia antica si occupa oggi di proposito Angelo Segrè. Bibl.: F. Hultsch, Griechische und römische Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; H. Nissen, Griech. und röm. Metrologie, nel Handbuch der klass ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA classica (7)
Mostra Tutti

ERONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, 2ª ed., Milano 1914; T. L. Heath, A history of Greek mathematics, Londra 1921; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, Milano 1932, I, capp. 19 e 23; inoltre G. Vailati, Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ERONE DI ALESSANDRIA – ANTICA GRECIA – SEMIPERIMETRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERONE d'Alessandria (1)
Mostra Tutti

NICOMACO di Gerasa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO di Gerasa Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] Lipsia 1866) e la trad. di M. L. D'Ooge, con studî di F. E. Robbins e L. C. Karpinski (New York 1926). Vedi anche i Arch. für Gesch. der Naturw., I (1909); F. Bücheler, in Rhein. Museum, LXIII (1908), p. 192; F. Hultsch, Zur Literatur des N. v. G., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMACO di Gerasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali