Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte del suo Essai sur la métaphysique d'Aristote (2 voll., 1837-46). Oltre a scritti di storia dell'arte e di archeologia (firmati col cognome materno, Laché), e anche di estetica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Immanuel Bekker, la quale dà origine a una fioritura di studi senza precedenti, in Francia ad opera di FélixRavaisson, in Germania ad opera di Christian August Brandis, Friedrich Adolf Trendelenburg, Hermann Bonitz, Franz Brentano e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] umana dalla minaccia del determinismo positivista. Alla filosofia biraniana del “senso intimo” si riallaccia in particolare FélixRavaisson, che contrappone l’analisi scientifica del reale operata dalla scienza alla sintesi che può essere svolta ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] italiano».
E vale la pena soffermarsi su una recensione («La Critica», 15, pp. 320-22) ai Saggi filosofici di FélixRavaisson, usciti per i tipi di Tiber nel 1917: Gentile rimproverava al traduttore e curatore, Adriano Tilgher, i giudizi iperbolici ...
Leggi Tutto