• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [13]
Storia [14]
Geografia [9]
Storia contemporanea [6]
Scienze politiche [5]
Diritto commerciale [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]

EXTRATERRITORIALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] e della Corte permanente di giustizia internazionale, per gli uffici della Società delle nazioni, ecc. Circa il contenuto del regime d'extraterritorialità va anzitutto notato ch'esso non ha sempre in tutti i casi la stessa estensione. La prima e più ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DANUBIO

DISARTRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] s'usa far ripetere ai malati, procedendo dalle più brevi alle più lunghe, le parole "territorio, extraterritorialità, coscritto, circoscritto," e le frasi "Santa Eulalia ausiliatrice, trentatreesimo reggimento d'artiglieria" che da un paralitico ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – MIDOLLO ALLUNGATO – DELIRIUM TREMENS – FONAZIONE – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISARTRIA (2)
Mostra Tutti

tabarchina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco. Il [...] dalla metà del XVI secolo era stanziata una comunità di corallari e commercianti liguri. Sfruttando uno statuto di extraterritorialità e i rapporti con le reggenze barbaresche, la famiglia genovese Lomellini mantenne il possesso dell’isola fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – LINGUISTICA STORICA – LINGUA COMMERCIALE – SOCIOLINGUISTICA – DIALETTO LIGURE

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] i cittadini vaticani ma anche per tutte le persone che vivono negli edifici che godono di esenzione di tributo e di extraterritorialità. Lo Stato Vaticano è pure un esemplare perfetto di stato patrimoniale, in quanto tutti i beni immobili che vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] si trovavano le cosiddette Concessioni, quartieri in cui i cittadini di alcune potenze straniere godevano dei diritti di extraterritorialità. Il loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati da una maglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

MASULIPATAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MASULIPATAM (localmente Bandar, "porto"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera dell'India anteriore, 350 km. a N. di Madras, capoluogo del distretto di Kistna della presidenza di Madras, posta [...] che la unisce a Bezwada. Gli abitanti, dediti tuttora in buon numero all'industria tessile, sono circa 40 mila, in grande maggioranza Indù. A Masulipatam la Francia possiede un piccolo territorio, che gode dei diritti di extraterritorialità. ... Leggi Tutto

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] , che contemplava l’obbligo di aprire porti aggiuntivi e limitazioni alla sovranità nipponica sotto la forma dell’extraterritorialità giudiziaria per gli stranieri e di un limite alle tariffe doganali, oltre alla concessione della clausola della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO

Castel Gandolfo

Enciclopedia on line

Castel Gandolfo Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] VIII (1624), che ne fece la residenza pontificia estiva. I P lateranensi (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specola vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPECOLA VATICANA – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO – URBANO VIII – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel Gandolfo (1)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ) e con ciò l'intangibilità di tutto ciò che vi si trova è la manifestazione precipua di quest'altro aspetto dell'extraterritorialità. La prerogativa si estende a tutti quei locali, che notoriamente sono compresi nell'ambito d'azione d'una data sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (I: pianta del territorio dello stato della Città del Vaticano; II: pianta degli immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazione e da tributi; III: piante degli immobili esenti da espropriazioni e da tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
extraterritorialità
extraterritorialita extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
extraterritoriale (o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali