• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Cantarella, Eva

Enciclopedia on line

Cantarella, Eva Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] economico-politico e i sistemi normativi del mondo antico. Docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto greco presso l’ateneo di Milano, tra i temi privilegiati dalle sue ricerche vi sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ GRECA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

La condizione femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La condizione femminile Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] in cui l’obiettivo del gruppo familiare è la perpetuazione del nome e del patrimonio e in cui le donne contribuiscono alla realizzazione di questi scopi attraverso il matrimonio, la procreazione e la parte ... Leggi Tutto

La famiglia e la patria potestà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La famiglia e la patria potesta Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] ha una estensione d’autorità e di diritti eccezionale rispetto ad altre culture: una capacità decisionale e una vastità di ambiti di intervento tale da disporre letteralmente della vita e della morte dei ... Leggi Tutto

La sessualità a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita a Roma Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] a differenza di quelle greche, raggiungono un livello di emancipazione considerevole, a patto naturalmente che adempiano agli obblighi sociali e all’etica vigente, finché non interviene l’intento moralizzatore ... Leggi Tutto

Il parricidio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il parricidio Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] tentazione criminale per i sottoposti privi di una qualunque autonomia, innanzitutto i figli. La gravità del reato, in qualche modo proporzionale ma di segno opposto al potere patriarcale, è considerata ... Leggi Tutto

Matriarcato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matriarcato Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] l'idea che potesse essere esistito un periodo matriarcale cominciò a essere oggetto di riflessione filosofica nel XVII secolo (v. Cantarella, 1977) e il tema del passaggio dallo stato di natura allo stato civile costituì l'interesse centrale di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – SOCIETÀ PATRILINEARE – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matriarcato (4)
Mostra Tutti

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] . Ma l’aspetto più interessante del mito di Pandora è la descrizione del modo in cui viene costruita: a differenza di Eva, Pandora non nasce dal corpo maschile, ma è creata da Efesto, artigianalmente, con acqua e terra. La parola “diversità” non è ... Leggi Tutto

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Cederna, Guido Vergani e Giorgio Bocca, Giulia Maria Crespi e Lina Sotis, Umberto Eco e Maurizio Pollini, Eva Cantarella e Rosellina Archinto. L'affermazione personale nel panorama culturale milanese di quegli anni si aggiunse così all'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

disneylandizzazione

NEOLOGISMI (2018)

disneylandizzazione s. f. L’enfatizzazione di elementi spettacolari tipici delle ambientazioni e dei personaggi disneyani. • I responsabili dell’Ufficio del Turismo locale [di Akyoto] tentano invano [...] di essere il potenziamento di una tendenza già fin troppo visibile a Pompei, vale a dire la «Disneylandizzazione». (Eva Cantarella, Corriere della sera, 18 marzo 2013, p. 23, Cronache). - Derivato dal nome proprio Disneyland con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEI – LATINO – F. L

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] nelle scuole superiori. Se dal padre, autore fra l'altro di un'intelligente e apprezzata antologia catulliana, il C. trasse il primo, e forse il maggiore, impulso alla sua vita di maestro e di filologo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali