• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [16]
Ecologia [14]
Geografia [13]
Chimica [9]
Geologia [8]
Temi generali [8]
Economia [8]
Diritto [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] acque sotterranee e superficiali per verificare l’efficacia degli interventi. Spesso si deve anche intervenire direttamente nel sistema eutrofizzato per alleggerire il carico di nutrienti. Nei laghi, per es., è stato talora praticato il dragaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] d'acqua. I calcoli prendono in considerazione la quantità di P che è possibile introdurre senza innescare un processo di eutrofizzazione. I modelli di R.A. Vollenweider evidenziano come una quantità totale che arrivi a 20 mg/l sia da considerare ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare uno stagno. Questo fenomeno è noto con il nome di eutrofizzazione. È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ricambio siano sottoposte a un trattamento di rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

detergenti

Enciclopedia on line

Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] il contenuto in fosforo delle acque in modo tale da dar luogo a una abnorme crescita algale con conseguente eutrofizzazione del corpo idrico; sono stati sostituiti perciò con altri prodotti (zeoliti, citrato di sodio ecc.). È da osservare, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEMBRANE CELLULARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – INDUSTRIA TESSILE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detergenti (4)
Mostra Tutti

flos aquae

Enciclopedia on line

Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore. I produttori fitoplanctonici [...] delle Clorofite e delle Diatomee, che trovano in questo periodo una serie di circostanze favorevoli, in particolare l’eutrofizzazione delle acque (cioè un accumulo di nutrienti) avvenuta durante l’inverno per la diminuzione della produttività, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUTROFIZZAZIONE – DINOFLAGELLATE – CLOROFITE – DIATOMEE – OSSIGENO

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] molti terreni e il costipamento o l'impermeabilizzazione del suolo sono legati al grado di profondità dello strato coltivato. L'eutrofizzazione dovuta ai rifiuti urbani non riguarda solo le grandi discariche e i campi irrigati con le acque reflue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

polifosfati

Enciclopedia on line

Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] . In passato hanno trovato largo impiego nella preparazione dei detersivi sintetici contribuendo in maniera determinante al fenomeno dell'eutrofizzazione delle acque; per questo ora il loro uso è di fatto cessato. I polifosfati di sodio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] e da calore che tende in ogni caso ad aumentare fortemente la produzione. Questo processo, noto con il termine di eutrofizzazione, è configurabile come un fenomeno naturale, se si realizza in tempi molto lunghi: se esso, però, assume il ritmo ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

biogeochimica

Enciclopedia on line

Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] aumento della rimozione tramite processi di denitrificazione con conseguenze negative su scala sia locale sia globale: eutrofizzazione di laghi, fiumi e acque costiere con fioriture algali e diminuzione della concentrazione di ossigeno nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – DENITRIFICAZIONE – CROSTA TERRESTRE – EUTROFIZZAZIONE – GEOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeochimica (1)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sugli ecosistemi marini vi sono i metodi di pesca aggressivi, l'inquinamento chimico (che fra l'altro induce l'eutrofizzazione) e da sostanze radioattive. Firmata nel 1992 da 150 nazioni, la convenzione è stata successivamente rinnovata ed estesa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eutrofiżżazióne
eutrofizzazione eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione artificiale, per es. da inquinamento;...
fioritura
fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali