• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [10]
Religioni [7]
Storia [2]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

Dègola, Eustachio

Enciclopedia on line

Sacerdote giansenista (Genova 1761 - ivi 1826). A Pavia fece parte, con V. Palmieri, P. Tamburini e altri, di un cenacolo politico-religioso che mirava alla diffusione delle idee della Rivoluzione francese, vedendovi una via aperta ai postulati giansenisti. È anche noto, oltre che per l'attività politica nella Repubblica ligure del 1797-98, per la conversione di Enrichetta Manzoni Blondel (1810), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dègola, Eustachio (2)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] scelto (Firenze 1875); Il Manzoni ed il Fauriel studiati nel loro carteggio inedito (2ª ed., Firenze 1880); Eustachio Degola, il clero costituzionale e la conversione della famiglia Manzoni (Firenze 1882), e raccolse in volumi parecchi suoi corsi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EUSTACHIO DEGOLA – INDO-EUROPEI – M. HARTMANN – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Enrichetta avvennero in chiese rette da giansenisti; giansenisti furono i testimoni e i firmatarî dell'abiura, giansenisti Eustachio Degola e Luigi Tosi - direttori spirituali dei due coniugi e di donna Giulia -, giansenistici o filogiansenistici gli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dottrina: figure salienti del giansenismo di questi anni l'oratoriano Vincenzo Palmieri (1753-1820) e soprattutto l'abate Eustachio Degola (1761-1826) che visse in continui rapporti con gli uomini più rappresentativi del giansenismo d'oltralpe (tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BOSELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Prete genovese, nato nel 1798, morto nel 1886. Discepolo e collaboratore del padre Ottavio Assarotti (v.) gli successe nel 1829 nella direzione dell'Istituto dei sordomuti in Genova, e in tale carica rimase [...] un forte incremento didattico ed economico. Nella sua giovinezza conobbe e praticò alcuni campioni del giansenismo ligure quali l'ab. Eustachio Degola (v.) e l'ab. Desclazi, subendone l'influenza. Non nascose le sue idee sulla necessità di una larga ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO ASSAROTTI – EUSTACHIO DEGOLA – GIANSENISMO – FIRENZE – GENOVA

RICCI, Scipione de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Scipione de' Mario Rosa RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli. Dopo [...] nell’ambito dello stesso giansenismo si fecero strada un palese dissenso riguardo al suo gesto, come da parte di Eustachio Degola, o perplessità, come da parte di Henri Grégoire, che sembrò accontentarsi delle precisazioni fornitegli da Ricci in una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO GAETANO INCONTRI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE DI S. STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Senato del Regno, Discussioni, XI legislatura, 2ª sessione, dal 13 genn. 1873. Tra le fonti edite: A. De Gubernatis, Eustachio Degola, il clero costituzionale e la conversione della famiglia Manzoni, Firenze 1882, pp. 19-26 (riproduce il saggio del M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] della neonata Repubblica Ligure, dove il 4 luglio fece approvare, su ispirazione dei gruppi giansenisti facenti capo a Eustachio Degola, il Piano di una missione patriottica da eseguirsi nella città e riviere per persuadere il popolo della perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

DE VECCHI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Fabio Marina Caffiero Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai. Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] cure della campagna e cercando conforto e speranza in concezioni escatologico-millenaristiche: infatti, fin dal 1791 aveva conosciuto Eustachio Degola, durante un viaggio di questo in Toscana, instaurando con lui uno stretto legame che ebbe non poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] far eleggere neologo della Repubblica" il giansenista G. B. Molinelli, con soddisfazione dei sacerdoti facenti capo ad Eustachio Degola. E nel febbraio dello stesso anno aveva ottenuto un prestigioso attestato di stima quando l'imperatore Giuseppe II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali