• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [10]
Scienze politiche [10]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Partiti e movimenti [3]
Filosofia [2]
Linee e tendenze politiche [4]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Musica [2]

eurocomunismo

Enciclopedia on line

Termine coniato in campo pubblicistico per indicare una corrente ideologica e politica sviluppata verso la metà degli anni 1970 dal Partito comunista italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (spagnolo e francese), nel momento di maggiore attrito con l’ideologia e la politica dell’URSS di L. Brežnev. Esso affermava il principio della realizzazione di una società socialista nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAPITALISMO – SPAGNOLO – FRANCESE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurocomunismo (1)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] 1972; La via europea al socialismo, a cura di I. Delogu, Roma 1976; S. Segre, A chi fa paura l'eurocomunismo?, Rimini-Firenze 1977. Per il punto di vista sovietico: S. P. Sanakoev, Velikoe sodražestvo svobodnych i suberennych narodov, Mosca 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – EUROCOMUNISMO – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Salvadóri, Massimo Luigi

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] Salvemini, 1963; Gramsci e il problema storico della democrazia, 1970), sul marxismo europeo e sul sistema sovietico (Eurocomunismo e socialismo sovietico, 1978; Dopo Marx, 1981; Europa, America e marxismo, 1990). Ha pubblicato anche ampie sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GLOBALIZZAZIONE – ETÀ MODERNA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti

Carrillo, Santiago

Enciclopedia on line

Carrillo, Santiago Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] espulso nel 1985. Formò allora il gruppo (dal 1987 partito) di Unidad comunista. È stato autore, fra l'altro, di "Eurocomunismo" y Estado (1977, trad. it. 1977);"¿Ha muerto el comunismo?": ayer y hoy de un movimiento clave para entender la convulsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COMUNISTA DE ESPAÑA – EUROCOMUNISMO – FRANCIA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrillo, Santiago (1)
Mostra Tutti

Del Nóce, Augusto

Enciclopedia on line

Del Nóce, Augusto Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì [...] e filosofia moderna (1965); L'epoca della secolarizzazione (1970); Tramonto o eclissi dei valori tradizionali (in collab. con U. Spirito, 1971); L'eurocomunismo e l'Italia (1976); Il suicidio della rivoluzione (1978); Giovanni Gentile (post., 1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA – ATEISMO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Nóce, Augusto (3)
Mostra Tutti

L’Europa e il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] attenuato la tensione ritualmente regolata da minacce a cui più nessuno poteva credere. In tutto questo i partiti eurocomunisti avevano un peso grazie alle dichiarazioni pacifiche che essi più volte ribadirono. In una famosa intervista del 1976 ... Leggi Tutto

Partito comunista spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] il 10% dei voti. Messo in difficoltà dalla concorrenza del Partito socialista, indebolito da varie scissioni e poi dal tramonto dell’eurocomunismo, il PCE entrò in una fase di crisi, che portò alle dimissioni di Carrillo nel 1982. Nel 1986 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – FRONTI POPOLARI – CECOSLOVACCHIA

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič Domenico Caccamo Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] rappresentante del dissenso sovietico d'impostazione marxista, vicino ad alcune posizioni generalmente attribuite all'"eurocomunismo" (libertà di espressione, pluralismo, critica dell'accentramento burocratico nella vita politica ed economica). La ... Leggi Tutto

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sottolineate anche in numerose interviste alla stampa estera: in politica estera l'accettazione della NATO, lo sviluppo dell'eurocomunismo, in collaborazione con i comunisti francesi e spagnoli, ribadendo a Mosca i principi di autonomia e diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] un punto molto delicato, di forte impatto politico. Infatti il segretario del PCI Enrico Berlinguer, pur promuovendo l’”eurocomunismo” e pur prendendo le distanze dal modello sovietico, ribadiva (in polemica con il segretario del PSI Bettino Craxi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA
1 2 3
Vocabolario
eurocomunismo
eurocomunismo s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
eurocomunista
eurocomunista agg. e s. m. e f. [tratto da eurocomunismo] (pl. m. -i). – Che, o chi, aderisce all’eurocomunismo: i partiti, i paesi e.; relativo all’eurocomunismo: tendenze e.; fare una politica eurocomunista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali