• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Filosofia [1]

Euriloco

Enciclopedia on line

Euriloco (gr. Εὐρύλοχος) Mitico compagno di Ulisse che, mandato con 22 compagni a esplorare l’isola di Circe, resistette agli allettamenti della maga, così che mentre gli altri furono trasformati in porci, egli poté tornare dall’eroe e raccontare l’avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ULISSE – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euriloco (1)
Mostra Tutti

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] esplora l'isola e trova il palazzo incantato di C., dove i compagni di Euriloco entrano e sono dalla maga trasformati in porci. Euriloco avverte Ulisse il quale, con l'aiuto di Hermes, vince le arti di C., ridona forma umana ai compagni e rimane un ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] lupi e leoni addomesticati, e sentono risonar di dentro la voce di una donna che tesse. E cedono ai suoi cortesi inviti ad entrare, tutti, tranne Euriloco. Ma essa, per mezzo di farmaci mescolati nei cibi, li trasforma in porci. Ulisse, avvertito da ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – APOLLONIO RODIO – ESTREMO ORIENTE – MONTE CIRCELLO – LESTRIGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCE (2)
Mostra Tutti

Metrodòro di Lampsaco

Enciclopedia on line

Metrodòro di Lampsaco 1. Filosofo (sec. 5º a. C.), discepolo di Anassagora, noto per la sua interpretazione allegorica di Omero e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli dèi con parti dell'organismo [...] e geniali della cerchia epicurea. Morì prima di Epicuro che lo predilesse, gli intitolò il suo Metrodoro e gli dedicò l'Euriloco. Della ventina di scritti di M., il più noto è Contro i nove sofisti (frammenti). Di M. resta il ritratto barbato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ANASSAGORA – EURILOCO – EPICURO – SOFISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrodòro di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] τετραρχίαι) della Pelasgiotide, Estieotide, Tessaliotide e Acaia Ftiotide; allora alla "guerra sacra" contro Crisa l'esercito dei Tessali fu guidato da Euriloco di Larissa, ταγός, cioè generale con poteri assoluti in guerra e comando sulle tetrarchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

OLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPE ("Ολπαι e anche "Ολπη, Olpae) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, nel territorio dell'Amfilochia, a nord-ovest di Argo Amfilochico, in posizione ben fortificata su un'altura, dominante [...] 426 a. C. gli Ambracioti, forzato il passo suddetto, si ricongiunsero a Olpe con un corpo spartano guidato da Euriloco, ma presso la città subirono una terribile sconfitta da parte del generale ateniese Demostene, venuto con una piccola schiera di ... Leggi Tutto

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] aurea fosse amato da un dragone ribadisce l'ipotesi dell'origine mitica di quest'eponimo. Il primo Alevade che conosciamo è Euriloco di Larissa, il quale capitanò la guerra sacra, nel primo o forse al principio del secondo decennio del sesto secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] la sua relazione di amicizia col maestro, a cui premorì, e che lo onorò in vario modo, sia dedicandogli l'Euriloco e intitolandogli il Metrodoro, sia accomunandolo a sé nelle periodiche commemorazioni previste dal testamento. Gli scrittori antichi (e ... Leggi Tutto

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] del tempio; fu dichiarata a Crisa la "prima guerra sacra" (κρισαῖος πόλεμοσ), condotta dai Tessali sotto il comando di Euriloco, con la partecipazione degli Ateniesi sotto Alcmeone e dei Sicionî sotto Clistene, questi ultimi col blocco dal mare della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

Sirene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sirene Emanuele Lelli Il fascino ingannevole del canto fatato Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla [...] imponevo ai compagni di sciogliermi, coi sopraccigli accennando; ma essi a corpo perduto remavano. E subito alzandosi Perimede ed Euriloco nuovi nodi legavano e ancora più mi stringevano. Quando alla fine le sorpassammo, e ormai né la voce più delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ANTICHITÀ CLASSICA – DIVINA COMMEDIA – ETÀ ROMANTICA – SIMPLEGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirene (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali