• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Letteratura [45]
Biografie [39]
Lingua [32]
Critica retorica e stilistica [15]
Linguistica generale [14]
Arti visive [6]
Grammatica [6]
Musica [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [4]

Montale, Eugenio

Enciclopedia on line

Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Questa poetica viene approfondita nelle Occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO FASCISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Eugenio Montale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] letteraria del Paese, ma anche una delle testimonianze più vive e indipendenti sulla realtà civile italiana. La formazione Eugenio Montale La bufera La bufera che sgronda sulle foglie dure della magnolia i lunghi tuoni marzolini e la grandine, (i ... Leggi Tutto

Spaziani, Maria Luisa

Enciclopedia on line

Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] 'Ottocento, 1977), S. ha pubblicato traduzioni da varie lingue. Nel 1981 ha fondato a Roma il Centro internazionale Eugenio Montale, tra le cui attività annuali figura un premio internazionale di poesia. Tra le altre pubblicazioni sono da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – GIOVANNA D'ARCO – EPIGRAMMA – MOTTETTO – ORTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziani, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

Cónte, Paolo

Enciclopedia on line

Cónte, Paolo Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] (2014). Del 2016 è il suo primo album strumentale Amazing game. Nel 1991 C. ha vinto il premio Librex - Guggenheim "Eugenio Montale per la poesia - sezione versi per musica". Già Cavaliere di Gran Croce (1999), nel 2001 è stato insignito in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – MUSICA LEGGERA – PAOLO CONTE – MACERATA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónte, Paolo (1)
Mostra Tutti

Marasco, Wanda

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Napoli 1953). Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima [...] ), L'attrito agli specchi (1979), Deus Inversus (1980), Le fate e i detriti (1988), Voc e Poè (1997, Premio Internazionale Eugenio Montale), La fatica dello stormo (2013). Il suo primo romanzo è del 2003 L'arciere d'infanzia, Premio Bagutta per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA “SILVIO D'AMICO – PREMIO BAGUTTA – ANIME – ROMA

Bianchi, Donatella

Enciclopedia on line

Bianchi, Donatella. - Giornalista e donna politica italiana (n. La Spezia 1963). Giornalista professionista dal 1985, dal 1989 al 1992 è stata inviata di Sereno Variabile. Dal 1994 conduce il programma [...] del WWF Italia dal 2014 al 2022, dal 2019 è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. È stata candidata dal Movimento 5 stelle alle elezioni regionali del 2023 alla Presidenza della ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE – MOVIMENTO 5 STELLE – EUGENIO MONTALE – CENTRODESTRA – WWF ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge la tentazione allegorica forniranno ai ripetitori, e allo stesso Montale minore, un repertorio di oggetti e situazioni topiche. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MERINI, Alda

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERINI, Alda Caterina Francesca Giordano Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] Santa e altre poesie, opera che le valse il premio Cittadella nel 1985 e il premio Librex-Guggenheim ‘Eugenio Montale’ nel 1993. Questa raccolta segna il passaggio verso una poetica potente e violenta, esito della devastante esperienza manicomiale ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO SPAGNOLETTI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] festeggiato a Parigi al Pen Club insieme a Isaak Babel´ e Ion Pillat. Ma a precorrere il successo critico fu Eugenio Montale che, nel periodico milanese L’Esame (novembre-dicembre 1925), pubblicò un Omaggio a Italo Svevo, scoperta e consacrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] tutti si rivolgono a una molteplicità di lettori. Solo il requisito 4 discrimina, dal nostro punto di vista, una lirica di Eugenio Montale o un romanzo di Umberto Eco (1C, 2C, 3C, 4C) da tipologie testuali ben più umili e anguste, come una ricetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
bidonville
bidonville ‹bidõvìl› s. f., fr. [comp. di bidon «bidone» e ville «città»]. – Nome usato dapprima nel Nord Africa e poi a Parigi, ed esteso anche ad altre grandi città, per indicare quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali