• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [96]
Storia [54]
Arti visive [20]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Teatro [8]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Economia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Leuchtenberg, Maximilien-Eugène-Joseph de Beauharnais duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Monaco 1817 - Pietroburgo 1852) di Eugenio di Beauharnais. Inviato (1837) dallo zio Luigi re di Baviera in Russia, fu bene accolto dallo zar Nicola, di cui sposò la figlia primogenita Maria (1839), [...] ottenendo il titolo di altezza imperiale. Nel 1843 e nel 1848 si disse di lui che aspirasse al trono d'Italia, ma furono voci senza reale fondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – BAVIERA – RUSSIA – MONACO – ITALIA

Leuchtenberg, Charles-Auguste-Eugène-Napoléon de Beauharnais duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Milano 1810 - Lisbona 1835) di Eugenio di Beauharnais, fu per poco e senza fortuna candidato al trono del Belgio (1831); morì poche settimane dopo il suo matrimonio con la regina del Portogallo [...] Maria II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PORTOGALLO – LISBONA – BELGIO

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di Francesco LEMMI Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] marzo 1821, sebbene avesse contribuito, forse più d'ogni altro, a compromettere il giovine principe di Carignano. Fu perciò accusato di tradimento dai liberali e tenuto in sospetto dai legittimisti che, senza promuovere una condanna, lo costrinsero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gennaio 1802) sotto la presidenza dello stesso Napoleone e la vicepresidenza di Francesco Melzi d’Eril, poi in Regno italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge a compimento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] il C. si segnalò fra coloro che accarezzavano il programma italico e fu contrario al disegno di indicare Eugenio di Beauharnais come successore di Napoleone sul trono d'Italia. Fu quindi uno dei promotori della petizione per provocare la convocazione ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – TERESA CASATI – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] Partecipò alla conquista delle isole Ionie, durante la quale divenne stretto amico dell'allora tenente Eugenio di Beauharnais. Nel 1799 si distinse nella difesa di Ancona sotto gli ordini del generale Monnier. Nel 1800, inviato in Toscana quale vice ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Milano di famiglia patrizia nel 1762, morì a Inverigo il 13 agosto 1833. Destinato alla carriera diplomatica, pure attendendo agli studi giuridici, coltivò insieme le arti del disegno. [...] architettonici, che si ergevano a celebrare le ricorrenze e i fasti della Cisalpina e poi del regno Italico. Nel 1806 per le nozze di Eugenio di Beauharnais eresse a Porta Orientale un arco temporaneo che parve opera mirabile, tanto che fu incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – LUIGI CAGNOLA – REGNO ITALICO – NEOCLASSICO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 3 febbraio 1831 il congresso eleggeva il secondogenito di Luigi Filippo, Luigi di Nemours, che otteneva 97 voti contro i 74 dati al duca Augusto di Leuchtenberg, primogenito di Eugenio di Beauharnais. Ma la conferenza avvertì i Belgi che non poteva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] dell'ora; e, nei tumulti scoppiati il 20 aprile del 1814 contro il Senato e contro i ministri di Eugenio di Beauharnais, uno dei quali, Giuseppe Prina, fu barbaramente straziato e ucciso, affrontò da solo coraggiosamente l'inferocita plebagfia e ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] a terminare l'eterno affare della ricompra dei beni dell'appannaggio, che il congresso di Vienna aveva assegnato a Eugenio di Beauharnais. Per il riacquisto di quei beni, il governo papale doveva sborsare 3.740.000 scudi, che l'erario pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PROTONOTARI APOSTOLICI – CONGRESSO DI VIENNA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali