• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Metrica [1]
Mitologia [1]
Poesia [1]
Medicina [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Eufrònio

Enciclopedia on line

Eufrònio Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei quattro vasi da lui firmati come pittore. Il più antico di questi è dipinto per l'officina di Cacrilione (la cosiddetta tazza di Monaco), con l'efebo cavaliere, la lotta di Eracle e di Gerione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – STRATEGO – ERODOTO – GERIONE – ONESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrònio (1)
Mostra Tutti

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Eussìteo

Enciclopedia on line

Ceramista attico (fine sec. 6º a. C.), del quale restano quattro opere firmate, di cui una dipinta da Eufronio e tre da Olto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFRONIO – ATTICO – OLTO

Onèsimo

Enciclopedia on line

Ceramografo attico attivo all'inizio del sec. 5º a. C., dipinse vasi a figure rosse nell'officina di Eufronio. Il nome è noto dalla firma su una tazza con cavalieri da Vulci, di cui ormai restano solo [...] le ultime lettere, ma che era interamente leggibile nel sec. 19º. Gli sono state attribuite una quarantina di tazze. Disegna con grazia, e particolarmente sentite sono le scene di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFRONIO – ATTICO – VULCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onèsimo (1)
Mostra Tutti

Aristòfane di Bisanzio

Enciclopedia on line

Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca [...] alessandrina: della sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece edizioni critiche di Omero e di Esiodo, di Pindaro, dei tragici, di Aristofane, distinguendo le strofe e i cola metrici delle parti liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – CALLIMACO – MENANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

Smicro

Enciclopedia on line

Pittore di vasi attici (500 a. C. circa), conosciuto attraverso due stamni di Bruxelles e di Londra, con scene conviviali e di combattenti (e autore forse di altri tre vasi). Imitatore di Eufronio, riuscì [...] stilisticamente più debole e freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – EUFRONIO – LONDRA

Klein, Wilhelm

Enciclopedia on line

Archeologo (Caransebeş, Transilvania, 1850 - Haindorf 1924); prof. nell'univ. tedesca di Praga (1886-1923); si dedicò soprattutto ai problemi d'arte greca, mettendo in valore l'aspetto artistico della [...] ceramica greca e illustrando i vasi firmati e quelli con acclamazioni amatorie (1883); pubblicò una monografia sul ceramista Eufronio (1879), altre sulla scultura prassitelica (1898) e sul rococò antico; postumi sono stati pubblicati altri suoi studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – PRASSITELICA – EUFRONIO – ROCOCÒ – PRAGA

CACRILIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] uno dei pittori dell'officina di C., come appare dalla tazza da Vulci ora a Monaco, firmata da ambedue (v. eufronio). Oltre ad Eufronio è stata riconosciuta l'opera di altri pittori; di altri quattro secondo lo Pfuhl; di Olto, di Peitino, del pittore ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PROCRUSTE – MINOTAURO – CERCIONE – EUFRONIO

GERONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE (‛Ιέρων) Pericle Ducati Ceramista attico, il cui nome ricorre su 29 vasi, oltre che su due frammenti. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo e, all'infuori di un cantaro e di tre skyphoi, [...] sono tazze: perciò G. è da collocare nella serie dei grandi maestri di tazze della cerchia di Eufronio, mentre la sua attività quale capo di officina deve comprendere specialmente i due primi decennî del secolo V. Sul cantaro di provenienza greca, ... Leggi Tutto

EUTIMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] come una sfida a colui che in Atene aveva il primato tra il sec. VI a. C. e il V nella pittura dei vasi, Eufronio. La rappresentazione porta da un lato la scena di un giovane che si arma tra un vecchio e una donna: le figure sono nobilitate da ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – EUTHYMIDES – AGONOTETA – EUFRONIO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali